Vai al contenuto

Wikipedia:Bar/2007-2

Da Wikipedia.

Gramatica dal dialèt arzan

[mudéfica la surzéia]

Bòuna giurnêda a tót i arzan ed cal sit ché. A'm sun registrê a Wikipedia cuatr o sinch dé fa per scréver la gramatica dal dialèt arzan intla Wiki in italian dòp c'j'o vést c'l'éra mia dimòndi bòuna. Dòpa j'o imparê che la Wiki la gh'è anca in dialèt, e alóra a nin vrés profitêr per dmandêrov un po d'aiót, perchè a pêrel l'arzan mo mia cme préma léngua e a n'è mia sèimper facil cgnòser al finèsi dal léngui. J'o scrét la mé tézi ed lavrea inséma al diferèinsi int al sistéma prunominêl dl'arzan cun còl dl'italian e dal francèis, em a jutê dimòndi al maèstro Ferrari (còl dal disiunari, na gran brêva persòuna) per tradór al frêsi. S'e pri dêr n'ucêda a la pagina (it:Dialetto reggiano) e dirom còl ch'ev vin in mèint, em fê un piazèir. Pr'al mumèint, j'o scrét sól la fonologéa, mo la gramatica a g'l'o bèle prunta (quêsi), e dòunca la rivarà prèst. Grasia! --Malmöbon 11:20, 29 Zógn 2007 (UTC)

Malmöbon, bèinvgnû int la vichipedèia emiliâna e rumagnōla! Al sré davèira un prân bèl fât s'et présa scréver al tō nôti ed gramâtica arzâna ânca ché. Mé j'ó dê n'ucêda a còl che t'é scrét int la vichipedèia italiâna, e l'é dimòndi mèj ed còl ch'al gh'ēra prèma. S'et scrév ché, e t'imprumèt che fâgh tót al curesiòun ch'a gh'é da fêr; e mìa sōl mé, a gh'é ânca Lévi che, s'e'gh ciâp, al gh'arà vòja ed dîr la sóva. Piffy e mé j'îven cminzipiê a fêr quèl sòuvr'a Sugèt e Vêreb, mó cûn al tèimp j'òm lasê stêr, ch'an gh'ēra mìa di grân "prufesòur" :-) Sōl e't dmând, che te t'gh'ê da savèiren quèl, ed catêr ed la "bibliografia", di nòum ed léber, per dêr na mân ed prufesiunalitê al nôster pâgini da diletânt. Pr'adès e't salót, a arvèdres! --Tèstaquêdra 00:34, 1 Lój 2007 (UTC)
Un bèinvgnû a Malmöbon ânca da mé, cme al t’à spieghê Tèstaquêdra sa ‘t vô ‘na mân ânca mé a sun prûnt a dêrtla (sèimper da diletânt cun tânta prâtica e poca teorèia  ) per quânt riguèrda la vichi italiâna, per còl che a n’în só mé am s’à gióst còl che gh’è scrèt . E s’ét gh’ê pó ânca ‘na gramâtica bèle prûnta o quêsi l’è un grând bèl lavōr, perché a gh’è bisògn ed fêr un pô d’ōrden e d’avèir dal bêsi e dal règoli comûni, e a vansòm, nuèter diletânt, ed tribulêr cun i nostèr tentatîv. Ad ògni môdo pr’adès un salót e un arvèdres ânca da pêrta mia.--Lévi 14:19, 1 Lój 2007 (UTC)

Grasia, ragas! Adèsa j'o scrét na gramatica, an gh'è mia tót, mo pr al mumèint em pêr suficèint. Specialmèint, dgim se al frêsi ch'j'o scrét ev sèmbren giósti o se gh'è quèl da cambiêr, anca s'in dal finèsi o se gh'i di dóbi. it:Dialetto reggiano Se còl ch'j'o scrét intla wiki italiana al va bèin, e pròm pinsêr ed mèter quèl anca intla wiki emiliana, mé al faré cun piazèir, anca se cun i computer agh ciap mia dimòndi... Un salót a tót! --Malmöbon 15:19, 2 Lój 2007 (UTC)

Al "mantuan" l'è al dialet ca's parla a Mantua e in dla provincia'd Mantua. Le propria an pecà ca'c sia gnamò na version ad Wikipeida in mantuan parchè al mantuan l'è divers dall' arsan, dal pramsan, o (pes amo') dal verunes. A dir al ver a ghè s an po'd pagini scriti in dialet lombard(?????)(cuset det??? set pien me n' offf??) ma al mantuan l'è n'atra roba (le 'n misciot tra'l venit el rumagnol cun d'li robi in cremunes)(MAH!! a dires propria miA!!!) FORZA MANTOVA !!!...sperema c'hi proveda prest, intant bisogna ca'v contentè da c'li poche(poghi) righi chi...in Mantuan! (Cusché l'éra na pâgina scréta da 83.181.210.173 e 81.211.226.58, ch'j'ó scanzlê) --Tèstaquêdra 14:25, 30 Zógn 2007 (UTC)

Grazie (da Frieda)

[mudéfica la surzéia]

Un ringraziamento ai miei 1254 elettori per aver creduto in me e nelle mie idee più di quanto ci credessi io stessa (che inizio a venire a patti adesso con l'idea di avercela fatta ;-))
Farò del mio meglio. Ricordatevi che mi trovate sempre al solito posto :-)
Ciao,

Frieda 12:28, 13 lug 2007 (CEST)

Na dmanda (ed Svanen)

[mudéfica la surzéia]

Prima d'tut, congratulasion par costa wikipedia. E po, na dmanda: agh poi metor un colegament a sta pagina in tal me sit personel? grezi mili e bon lavor! 'Svanen

Ciao Svanen, e sûn cuntèint c'la t'gósta. L'é cêra che t'pō fêr tót i culegamèint ch'e t'vō; me an crèd gnân c'al sìa pusébil ed pruibîrel secònd la lèg, tra l'êter. Se t'vō ânca gnîr a scréver quèl, e sròm ânca pió cuntèint! A'rvêdres. --Tèstaquêdra 12:06, 21 Lój 2007 (UTC)

Della lingua base

[mudéfica la surzéia]

Non mi è chiaro come fare a dividere gli articoli in base alla variante ne tantomeno la lingua base delle voci dei menu ecc. Dovremmo cercare un modo per avere tutto in tutte le varianti. Per quanto riguarda il mantovano secondo me rientra a tutti gli effetti nella eml.wikipedia.org perché è sicuramente più simile alle lingue emiliane che a quelle lombarde. Non dimentichiamo che le zone limitrofe sono quasi tutte interessate dalla commistione linguistica e che nella zona alta della provincia di Reggio Emilia si parlano dialetti prettamente mantovani (come ad es. a Guastalla). Mantova è un crocevia tra la Lombardia, il Veneto e l'Emilia, e anche se politicamente rientra nell'amministrazione della Lombardia porpongo di votare comunque a favore dell'aggiunta del mantuan. In fin dei conti la suddivisione delle Wikipedia localizzate è culturale, non politica. Ôn salut da Ravëna - am smeng sempar d'autentichem ;) --Odoacre 09:59, 21 Lój 2007 (UTC)

Ciao Odoacre, provo a rispondere alle tue domande di interesse generale.

Per quanto riguarda la "lingua base", purtroppo (o per fortuna ?) non esiste una koiné emiliano-romagnola, e nemmeno una emiliana, per cui è difficile dire quale lingua dovrebbe essere la base. Per la popolazione e la tradizione si potrebbe dire il bolognese, ma i romagnoli si arrabbierebbero; per il numero di contributori su questo sito si potrebbe dire il reggiano; infine, per avere il massimo di intercomprensione si potrebbe usare l'italiano standard. Ma io credo che invece si dovrebbe usare un sistema multilingue paritario (forse intendi questo per "avere tutto in tutte le varianti"?); qui sotto spiego cosa ho fatto fino ad ora e cosa resta da fare. Naturalmente, è tutto un secondo me, a cui altri pareri costruttivi possono aggiungersi.

  1. Intanto, esiste la possibilità di creare pagine con contenuto in più dialetti, dove le varie parti sono racchiuse in cassetti che vengono visualizzati o no con del codice javascript. Un esempio è Parma. In alto a destra c'è una scatoletta dove puoi premere su un nome di dialetto od un altro e cambiare le scatole visualizzate. Dovrei riscrivere una parte del codice per permettere di avere più di una scatola per un dato dialetto, ma per ora mi sembra che il nucleo funzioni.
  2. Inoltre, esiste un meccanismo alternativo (il modello MSG + codice javascript) che si indirizza a parti di testo più piccole di una scatola (diciamo, delle scritte). Anche queste sono controllate dalla scatoletta in alto a destra. Per un esempio, vedi la pagina ProvBologna. Secondo me servono entrambi questi sistemi (per le parti di testo grandi e per quelle piccole). Purtroppo, mi è stato riferito da Lévi che sotto Windows Explorer 6 non funzionano, e, per esempio, in Rèz rimangono le scritte in italiano o dei campi mancanti nella tavola riassuntiva a destra. Magari qualcuno più pratico di me con Windows può darci un occhio (io sviluppo con Mozilla).
  3. Per i messaggi di sistema, quelli a cui credo tu ti riferissi, vorrei usare un sistema simile al MSG di prima, ma la visualizzazione dovrebbe dipendere non dalla scatoletta dei dialetti dell'articolo (perchè i messaggi di sistema non fanno parte dell'articolo, appunto) ma da un qualche altro selettore (io immaginavo di metterlo nella colonna di sinistra). Credo che la scelta utente su quale dialetto utilizzare per i messaggi di sistema dovrebbe essere (modificabile ma) permanente fra pagine e sessioni. Purtroppo, non conosco un sistema per fare questo in mediawiki ...
  4. Nel frattempo, si potrebbero per lo meno rimpiazzare i messaggi di sistema in inglese con quelli in italiano. Purtroppo, non ho ancora capito dove si richiede il cambiamento di questo file ...

Infine, per il Mantovano. Io non avrei nessun problema ad aggiungere anche Mantovano e Vogherese, che sono due varietà di transizione secondo il Pellegrini. Sono comunque segnalati come "quasi emiliani" nelle mappe che sto preparando da ormai troppi giorni. Il mio scrupolo riguarda il fatto che abbiamo poche persone che contribuiscono in generale, ed avere una pagina principale in Mantovano non tradotta e nessun articolo sarebbe abbastanza frustrante. Per cui, attenderei, prima di cambiare i vari modelli e rimandi, che almeno un mantovano volenteroso si facesse sotto.

E acsé j ó finî ed cuntêr al mé fôli, e e't dâgh al bèinvgnû int la vichipedèia in emiliân e romagnōl. Vést ch'et dî d'èser bòun cûn al wikimedia, mé e spēr ch'et em pôsa dêr na mân a gnîr a cò di prublèim ch'j ó dét. E ânca ch'et pôsa jutêr cûn al rumagnōl c'al gh'à brîsa :-) (o pôch) de scritòur ché. Per tót al-j êtri quistiòun, t'em pō dmandêr ché --Tèstaquêdra 13:43, 21 Lój 2007 (UTC)

Veda mo: Special:Allmessages i que t'pu mudifichë tot i meseg d'sistema. L'unico neo è che di base il Mediawiki supporta un'unica lingua per cui o esistono dei plugin per fare delle varianti o altrimenti dobbiamo tenerci una lingua di congiunzione che seppur con mestizia per essere giusti forse sarebbe il caso che fosse l'italiano. Ma possibile che non esista nessun altro progetto locale in altre zone del mondo dove abbiano affrontato il problema delle varianti dialettali di uno stesso idioma? Temo tuttavia che qualora esista difficilmente capiremo il contenuto delle discussioni ;) A volte rimpiango le imposizioni culturali del fiorentino moderno, possibile che non ci fosse una letteratura gallo-romanza sufficiente a identificare le lingue del nord Italia??? Oggi probabilmente parleremmo una lingua che secondo me suonerebbe proprio come una specie di mantovano. In ogni caso mi risulta perfettamente comprensibile il reggiano, come del resto penso tu capisca il romagnolo (almeno fintanto che è scritto) però sarebbe impensabile non differenziare i dialetti, quindi servirebbe una soluzione razionale e sensata. Avreiun ulteriore dubbio: le wikipedia localizzate dialettali hanno lo scopo di preservare la lingua e la cultura locale o quello di riprodurre un'enciclopedia universale? Nel primo caso gli articoli potrebbero essere "semiseri" e quindi mantenere anche la schiettezza espressiva della forma dialettale non solo nella lingua ma anche nei modi. Aj èl qualquel d'simpatic da fē la traduzió in rumagnuol? --Odoacre 18:07, 21 Lój 2007 (UTC)

Sì, sì, la sezione Special:Allmessages la conosco, qualcosa è stato anche cambiato, ma poi ci si è arrestati per la questione della "lingua base". Quello che credo di avere capito è che sostituendo un file della configurazione si possono avere in un colpo solo tutti quei messaggi in italiano, che sarebbero già un aiuto, anche per chi vuole tradurli e non capisce perfettamente l'inglese. Il problema principale, come dici, è che Mediawiki è stato concepito per essere monolingua (e di una lingua che inizia per ing); io ho cercato un pochino, ma non mi sembra che esista alcuna estensione che faccia al caso nostro (forse tu vuoi dare un'occhiata ora? magari qualcosa è cambiato). Gli altri progetti di wiki dialettali vanno verso una koiné, ma questo non è possibile qui. Comunque, io resto dell'avviso che un buon uso di javascript unito ad opportuni modelli infilati nei messaggi di sistema potrebbe fungere, che pensi di questa idea? Ti sembra il caso di provare ad esplorarla? Il mio dubbio, ripeto, è su dove porre i tastini per selezionare il dialetto nei messaggi di sistema e dove registrare questa scelta permanentemente (forse per questo c'é qualche estensione, ma come farsela installare ... ?)

Passiamo al secondo punto. La mia (personale) opinione è che questa wikipedia dovrebbe innanzitutto descrivere usi e costumi e storia locale (diciamo descrivere invece di preservare, non mettiamoci subito in difesa). Quindi i primi articoli dovrebbero essere su personaggi famosi a livello regionale, grandi poeti o scrittori, gente di teatro o di musica, personaggi di storia o fatti di storia, città paesi ed altre località (vedi per esempio le pagine molto ben fatte che Lévi sta scrivendo sui comuni di Reggio), note di linguistica dialettale, storia del dialetto, grammatica, e così via. Un poco quello per cui ho provato ad inserire delle categorie all'inizio del sommario: Pruvînci, Cmûna e paèiṡ, Stôria, Stódi dî dialèt, Gramâtica, Personâg, Pulética, Êrt, La sînsia di nòster vèc, Cuṣèina, Teâter, Poveṣéia, Mùṣica e Ûṣ e custóm dal pôpol. Questo le permetterebbe di avere un suo senso fin dall'inizio, e magari di attirare anche un poco di contributori. Se si sviluppa bene, poi, nessuno proibisce alla gente di aggiungere articoli generalistici. Sono assolutamente contro il gonfiare il numero degli articoli con bozze ridicole di pagine che non interessano a nessuno, come si fa in molte altre vichipedie; meglio essere piccoli ma dignitosi. Sono assolutamente pro al mantenere la schiettezza espressiva del dialetto nella prosa degli articoli, perchè è così che i dialetti si sono sviluppati, senza che questo implichi il pressapochismo nella scrittura degli articoli stessi (sono convinto che le due cose possano andare assieme). Per le "traduzioni" (o testi originali, perchè no) interessanti in romagnolo, penso che in primis ci sia bisogno di un articolo sulla estensione territoriale delle parlate romagnole, sulla loro varietà, ecc., e poi qualche pagina di convenzioni di scrittura (vedere anche qui), grammatica, seguita magari da altre pagine di introduzione alla letteratura, al teatro, e magari ai fatti storici. Sono più per un piccolo numero di pagine ben fatte (con le loro fonti) che tanti abbozzi. E fra un poco, quando si sarà organizzata una comunità di contributori attivi di, diciamo, almeno due cifre, bisognerà pensare ad una revisione di quello che esiste, per controllare la storia dei diritti di copia su immagini e testi che, ho il timore, talvolta sono presi un po' troppo liberamente. A disposizione per ogni altra domanda, almeno per un'altra settimana (poi vado in vacanza per tre). Saluti, --Tèstaquêdra 19:14, 22 Lój 2007 (UTC)

Modenese, scrittura complessa...

[mudéfica la surzéia]

La grafia del modenese, attualmente, non mi soddisfa molto. Le cose che fondamentalmente vorrei discutere, anche se noto che i modenesi sono calati come presenza qui sopra, sono:

  • La "z": sul modello del reggiano, proporrei l'uso della ş al posto della z, che direi di non aver mai sentito pronunciare in dialetto.
  • Vocali lunghe e corte: secondo me, tendere a considerare corte vocali come la i di gninta è sbagliato, in quanto la pronuncia non è /:ɲin'ta/, ma bensì /ɲi:n'ta/. Questo maggiore uso delle vocali lunghe mi suggerisce l'aggiunta di ē e di ō, e l'eliminazione delle inesistenti ù ed ì, sempre sul modello reggiano.
  • Le doppie: proporrei una lieve riduzione delle doppie, da togliere dove non servono (comunéssta - comunésta / puléttica - pulética) ma da mantenere in linea di massima dopo una vocale breve, e solo a livello grafematico e di "bellezza" ortografica, in quanto non si pronunciano mai le vocali doppie (almeno in modenese).
  • La "j": da utilizzare per tutte le "i" interconsonantiche e semivocaliche, per cui si avrebbe furmâj e non furmâi.
  • La "á": essendo io personalmente carpigiano, leggere Bulágna è un gran pugno nello stomaco: il modenese della parte nord-ovest (circondario Carpi-Soliera) non trasmuta mai le intervocaliche in "a", ma sempre in "e" oppure "o". Per cui io proporrei, sul modello del Maranesi, la reintroduzione delle lettere ä, ë, ö, per cui io possa scrivere sia Bulägna che Bulögna, il che, secondo me, unificherebbe nel modo migliore questa divergenza. Perché, vi assicuro, per uno di Carpi/Novi/Soliera/Cavezzo/Campogalliano, la Sàccia è una parola araba.

Ci tengo soprattutto a sottolineare l'ultimo punto. Io sono sempre stato contrario a scissioni inutili, per cui se si riesce a trovare un modo di mettere tutti d'accordo, è meglio. Preferirei discutere di questa proposta grafica, prima di continuare a scrivere articoli... --Ottaviano II 23:36, 24 Lój 2007 (UTC)

Inoltre avrei da dire la mia anche sugli inutili apostrofi che vi sono negli aggettivi dimostrativi (c'al, quel), negli articoli indeterminativi plurali (d'i, dei), e nelle preposizioni semlici con in (in d'la, nella). Voterei per un più lineare cal, quello / , dei / ind la, nella.
Ho già fatto una prova nella mia Sandbox con la nuova grafia e mi pre soddisfacente. Vorrei però sentire l'opinione di tutti voi, modenesi e non. --Ottaviano II 13:41, 25 Lój 2007 (UTC)

Dico la mia da modenese. Non sono un grende esperto di dialetto, ma un po' di esperienza la ho. E' vero che NON esiste una grafia uniforme, anzi, ognuno fa un po' quello che vuole. però bisogna quantomeno rispettare le tradizioni comuni, quindi non è che tu o io possiamo 'decidere' una grafia che poi nessuno userebbe o capirebbe. Ciò detto:

1) La "z". Il carattere ş è assolutamente inesistene in qualsiasi variante del modenese. Come si vede da qualche esempio, soprattutto nel passato, si usa la ż (z dolce) per distinguere tra omografie (żel-> gelo, zel -> cielo) , ma nella pratica tutti usano la z e desumono dal contesto.

2) Non ho capito cosa sta alle spalle del problema delle vocali corte. In genere non c'è differenza di lunghezza in tutte le vocali: per esempio, la i e la u sono lunghe se accentate e corte altrimenti, tranne rari casi. Nella pratica, nessuno mette gli accenti su queste lettere. Fa eccezione, appunto, la i finale come cunii che _dovrebbe_ essere scritto cunj, ma molti scrivono cunì. Ad ogni modo eviterei l'introduzione di artifizi come ē ed ō, che non farebbero che peggiorare la situazione.

3) Le doppie. Personalmente, d'accordo.

4) LA á. Tocchi un tasto molto dolente. Io sarei d'accordo, infatti questa vocale varia terribilmente a seconda della città. E' un suono intermedio tra a / e ed o, ed è questo il senso della grafia del Maranesi. Ma è passato molto tempo da allora: avrebbe senso usare questa grafia che non viene utilizzata da alcuno. Eppoi si rischia di frammentare ulteriormente in Carpigiano...Mirandolese...Finalese....Sassolese... non la finiremmo più!


5) Gli apostrofi. Bho. Io non ho molte difficoltà a usarli.

Ulteriore consiglio: KISS (Keep is Simple Stupid). Non si rischia il problema informatico di uno che cerca Bulàgna e non trova nulla perché la voce è scritta come Bulägna? Io ho 40 anni, ma uno di 60 come farebbe a usare i diacritici in modo sensato?

In definitiva: il problema è che non non dobbiam IMPORRE una grafia, ma USARE una grafia comunemente accettata. Quando viene usato il dialetto in forma scritta di questi tempi? Poco: il discorso di Sandrone sulla Gazzetta e sul Resto del Carlino, Calendari come Al Barnardòn... non mi viene in mente altro. L'unico sito relativo al modenese penso sia quello della Logos. Non possiamo contraddire in modo esagerato le grafie utilizzate da costoro, né porci come l'accademia della Crusca del Modenese... non credo sia questo lo scopo.

Ah, Ottaviano, ho visto la tua Sandbox. Personalmente.... anche no :-) Senza offesa, ma non sembra modenese a me, figurarsi a un esperto!

Ciao e buone vacanze Piffy 21:22, 4 Agòst 2007 (UTC)

Io invece dico la mia da reggiano, anche se non riguarda l’Arzân, sono d’accordo con Piffy, non tanto per le proposte fatte da Ottaviano, delle quali non entro nel merito, quanto per la modifica da parte nostra (come Wikipedia) della grafia dei nostri dialetti. Non so se avete seguito le mie discussioni con Malmōbon sulla voce Dialetto Reggiano nellaWikipedia Italiana e con Sicariga per via della voce su Vasco Ascolini su questa. Ribadisco anche qua la mia opinione, che è uguale a quella di Piffy, e cioè non dobbiamo modificare o imporre una grafia, anche se le modifiche proposte sono o possono essere giuste, ma dobbiamo usare la grafia comunemente accettata che è quella dei testi pubblicati negli ultimi anni e riconosciuti dalla , anche se piccola, comunità. Anch’io sono d’accordo nella semplificazione della grafia dei nostri dialetti (date un’occhiata a qualche pagina in reggiano e ve ne renderete conto!) però dobbiamo porci nei panni di chi si accosta o vuole conoscere uno dei nostri dialetti, bene per queste persone i segni diacritici sono di aiuto per comprendere il significato e per pronunciare in modo via via sempre più corretto le parole dialettali. Io, nella mia famiglia, ne ho un esempio diretto: una persona, non italiana diventata mia stretta parente, vuole leggere il dialetto reggiano ebbene se le parole sono accentate nel modo giusto intrerpreta non solo il probabile significato ma anche la probabile pronuncia se invece non sono accentate non ne imbrocca una!. Questo per dire che se i segni diacritici sono esatti e usati nel modo giusto servono molto nella comprensione dei dialetti e nel facilitare chi si avvicina ai dialetti stessi. Poi, come ha detto, se fosse più semplice nella grafia sarebbe meglio, ma poi se uno è abituato ad usarlo quasi quotidianamente non è un ostacolo il modo in cui si scrive. Un salót.--Lévi 10:15, 5 Agòst 2007 (UTC)

Effettivamente mi rendo conto di aver esagerato nel "riformismo", ma pur di avere regole di scrittura precise e definitive, sarei disposto ad andare contro gli sforzi già fatti da altri; ma non è certo questo il modo giusto di procedere. Premesso questo, devo dire che sono d'accordo con Levi sulla complessità d'accentazione, perchè se da una parte aiuta chi si vuole avvicinare al dialetto, dall'altra lo rende molto più complicato e brutto visivamente. Però, preferisco essere io ad adattarmi a un modenese pieno di segni strani, se questo facilita il suo apprendimento da parte di altri! :p
in ogni caso, per tornare alla grafia...

1) Personalmente non sono molto d'accordo su questo tema. Secondo il Bellei tra la "z" di Zèint (cento) e la "s" di Salâm ci sono differenze? Io non credo. Non so fuori, ma a Carpi vengono pronunciate entrambe come [s], rispettivamente /'s?int/ e /sa'la:m/. In ogni caso si può utilizzare la "z" per rappresentare la "s" vibrante di Zuvnôt, perché effettivamente così è sempre stato. Per cui, (Sêl -> Cielo, Zêl -> Gelo).

2) Punto su cui ho bisogno di chiarezza. Io scrivendo accento con il circonflesso "^" tutte le vocali accentate lunghe (mê (mio) / andêr (andare) ), per distinguerle dalle vocali corte (sangiótt (singhiozzo) / acsè (così) ) e per evitare omografi (sâch (sacco) - sàcch (secco) ).
La domanda è: va bene??

3) Allora, a posto! :-)

4) Tasto dolentissimo... Perché Bulàgna e non Bulògna, allora? Il modenese che usiamo qui non deve essere solo quello di Modena, ma anche quello di Novi, Soliera, Montese, Ravarino o Cavezzo... E prendendo ad esempio le prime 10 città della provincia per numero di abitanti (tralasciando Castelfranco che parla bolognese), ecco come trasformano le intervocaliche

  • Modena - Bulàgna [1]
  • Carpi - Mònd [2]
  • Sassuolo - Vèder [3]
  • Formigine - Descàrer [4]
  • Mirandola - Nòm [5]
  • Vignola - (no fonti)
  • Maranello - (no fonti)
  • Fiorano Modenese - Andàm [6]
  • Finale Emilia - Ciapamòsch [7]
  • Pavullo - Vàder [8]

Per cui, in 4 città su 8, direbbero mònd piuttosto che mànd. La metà esatta. Per cui, con che criterio Bulàgna e non Bulògna? Il mio era solo un tentativo di trovare un accordo su quello che poteva essere fattore di distacco.

5)Errore mio!! Nessuno si è mai "azzardato" a mettere apostrofi negli aggettivi dimostrativi, negli articoli indeterminativi plurali, e nelle preposizioni semlici con in, semplicemente perché... cosa sostituirebbero? Risposta: niente! Per cui, cal bagâj, di lavôr, in dal fiómm.

--Ottaviano II 10:22, 6 Agòst 2007 (UTC)

Rincaro sulle vocali: ho notato che ci sono due "scuole" di pensiero su questo tema, quella di Bellei, che considera lunghe (e accentate con il circonflesso) solo alcune vocali finali, come istê o fiô (estate - figli [pl.]), e quella del sito Logos e del gruppo dialettale "Al Filôs", che considerano lunghe tutte le vocali: non sdrucciole (voc. sdrucciola -> subét, foneticamente pronunciata a metà tra "e" e "i") e non appartenenti ai fonemi èi - òu (putèin - procesiòun -> bimbo - processione), per cui accenta come circonflesse anche vocali come lavôr o blizghêr (lavoro - inciampare). Ho riportato due esempi a confronto nella mia Sandbox. La domanda è: quale grafia vogliamo usare? --Ottaviano II 11:12, 8 Agòst 2007 (UTC)

Come al solito arrivo sempre in ritardo nelle discussioni più interessanti. Volevo solo dire che sono d’accordo con la linea più rispettosa delle tradizioni e della naturalezza. Un conto è scrivere una pagina in cui spieghiamo cos’è il dialetto Modenese (in tal caso occorre aiutare il lettore a capire le pronunce corrette) altra cosa è scrivere un testo qualsiasi. Dobbiamo seguire criteri di leggibilità e di naturalezza, altrimenti a chi verrebbe voglia di leggere un testo in un dialetto pieno di ä, ë, ö, ş, ē, ō. Io ho fatto esami come Filologia romanza e Dialettologia e un po’ so cosa significano, ma lo sa anche mio nonno? Lo sa anche una ragazza che fa Economia o qualcosa di non linguistico?

Però sono d’accordo con il cambiamento da c’al a cal. Io l’ho fatto da subito nel Mirandolese. È un apostrofo che non significa nulla. --nadinluj 23:45, 14 Agòst 2007 (UTC)

Rotazione di vocali nella mia variante della lingua parmense

[mudéfica la surzéia]

Salve, io abito a Fontevivo, in provincia di Parma, la lingua che "parliamo" qui (e similmente nella media bassa settentrionale: Fontanellato, Soragna e poco altro che mi risulti), pur distando 15 km da Parma, è ben distinguibile dalla urbana attuale per varii aspetti, uno mi sembra estremamente interessante e vorrei esporvelo per avere delucidazioni teoriche da chi ha conoscenze in merito: si riscontra una rotazione di questo tipo U->I->E->O->A (atona), esempi (a sinistra la forma diffusa in città)

  • gnu, bvu -> gni, bvi (=venuto, bevuto)
  • acsì, chi, mi -> acsé, ché, mé (=così, qui, io)
  • fèma, andèma -> fóma, andóma (=facciamo, andiamo)
  • lìbbor, pädor -> lìbbar, pädar (=libro, padre)

Inoltre Parma sembra essere al centro di un'area di semplificazione vocalica (da ovest a est) in cui si perdono le vocali anteriori ü e ö, a quanto pare in città il fenomeno è avanzato mentre da noi ancora si usano, pur nella alternanza con la forma posteriorizzata. Esempi:

  • incö/incó (=oggi)
  • pö/pó (=puoi, mentre pò vuol dire poi)
  • pü/pu (=più)

Poi noi non abbiamo la cacofonica insopportabile "r" parmigiana moderna. Ci sono anche rare differenze lessicali, la più nota è il termine per dire ragazzino, che in città è ragàss e da noi garzón, nonché diverse differenze stilistiche qui non elencabili. Che ne dite, si può inquadrare tutto ciò in una teoria più ampia? --Maxos 14:49, 26 Lùj 2007 (UTC)

Ciao Maxos, e benvenuto in questo vichipedia. Non essendo parmense, forse dovrei stare zitto, ma essendo reggiano parlo lo stesso. A me sembra che il vostro dialetto (Fontevivo, ecc. ...) assomigli al reggiano più di quanto non lo faccia il dialetto parmigiano cittadino. La mia teoria, ed è solo una teoria a sentore perché non mi sembra vi siano studi in merito, è che la città di Parma sia sul bordo di una zona di intrusione del lombardo orientale. Se vedi la cartina in Langua emiglièna-rumagnôla, che devo ancora completare, puoi osservare la linguetta bianca che si protende in Emilia, arrivando quasi a lambire Parma. La semplificazione vocalica potrebbe originare da una confusione vocalica dovuta alla sovrapposizione di due zone dialettali. Purtroppo, di più non so. --Tèstaquêdra 23:26, 31 Lój 2007 (UTC)
Guarda, intanto grazie per la risposta; a dire il vero a me pare che tutte le lingue del parmense e del piacentino siano fortemente influenzate dal lombardo, anzi, la mia variante e quelle della zona sono più ricche di lombardismi di quanto sia il parmigiano di città, prima fra tutti la presenza massiccia delle vocali anteriori come detto prima, tipicamente ad esempio la ü per la u lunga latina, esito tipico delle regioni transpadane. In ogni caso la tua spiegazione sulla semplificazione vocalica mi pare molto molto convincente, per quanto non sia affatto un esperto, perché in effetti, a volte, l'alternanza tra vocali "lombarde" ed "emiliane" è proprio cercata per sottolineare una certa connotazione socio-culturale o stato psicologico. Io penso a questo punto si debba far intervenire anche la componente di influenza francese diretta post-borbonica, che da origine ad alternanze semplificate in città ma non in provincia come lavóur(più enfatico, pronunciato quasi lavùr)/lavór cör/cór.
Riguardo invece alla cosiddetta coniugazione interrogativa dei verbi emiliani (Sò/Sòja? Vä/Vät? Fa/Fal?,Fàla? Sóma/Sómjen? Si/Siv? Vénen/Vén'ni?), in che area è effettivamente attestata e in quali altre lingue romanze? O almeno in quali altre lingue da esiti con modificazioni consonantiche così?
Comunque, a stüdiär ch'il ròbi ché a gh'é mia a bàsta 'd-na vìtta!
A t'salüdi e t'ringràsji, cära la mé tésta quädra.--Maxos 10:20, 9 Agòst 2007 (UTC)

Un gruppo Google x il coordinamento

[mudéfica la surzéia]

Ciao, ho creato un gruppo google per il coordinamento di questa wikipedia (e altre, vedi sotto). Chiaramente, dovete iscriversi manualmente (gli indirizzi sono qui sotto). Wikipedia è un ottimo strumento, ma nel caso di comunicazioni personali e discussioni non è il massimo.

Vi aspetto.

Indirizzo web corrente: http://groups.google.it/group/wiki-er Indirizzo email corrente: wiki-er@googlegroups.com

Piffy 09:06, 24 Agòst 2007 (UTC)

WIND? Sul seri?

[mudéfica la surzéia]
(WIND è l'acronimo di "Wikipedia non è un dizionario". --Tèstaquêdra 23:45, 2 Utóber 2007 (UTC))

Ciao a tutti. Quest'estate mi sono chiesto se molti di noi, più che interessati a occuparsi di una enciclopedia non fossimo più interessati a costruire un dizionario. Me lo chiedo perché molte discussioni ed interventi sono stati orientati più di carattere fonetico/grammaticale (con alcune entry superbe come quelle dei verbi) che non di tipo enciclopedico: molte voci, al di là di alcune note campanilistiche o di costume, sono ampiamente insufficienti dal punto di vista qualitativo. Eppoi, al momento abbiamo pochissime voci! Se così è, perché non facciamo richiesta di un WIKIZIONARIO a complemento della wikipedia? Tra l'altro, in questo caso le differenze fonetiche, sintattiche e locali non sarebbero un problema, anzi, la cosa potrebbe essere una ricchezza. Basterebbe aggiungere una nota come mirand., frignan., sanmmarin., ecc. Che ne dite? -- Piffy 09:14, 24 Agòst 2007 (UTC)

Sono in perfetto accordo con la tua interpretazione, in effetti io sento l'esigenza di una qualche sgangheratissima ma pur sempre pregevole formalizzazione e raccolta di note lingustiche in questo campo in realtà non troppo battuto, o almeno non battuto in modo finissimo. Mi unisco alla proposta. --Maxos 13:26, 26 Agòst 2007 (UTC)
Sono favorevole anche io. --Biopresto 09:14, 27 Agòst 2007 (UTC)
Scusami se rispondo con un po’ di ritardo al tuo appello. Belle iniziative tutte due, però c’è un però o più di uno. Da parte mia, io non trovo nessun problema per quanto riguarda la comunicazione su Wiki, come tutte le cose si possono migliorare, ma se per comunicare debbo cambiare ambiente diventa , secondo me, un dispersivo; come la seconda idea, sarebbe bello anche un Wikizionario dove poter mettere i lemmi dei vari dialetti, però (un altro :-) ) chi lo compila? chi lo segue? Questo come l’altra iniziativa toglierebbe tempo alla eml. E già facciamo fatica a costruire questa. Certo che se chi ha detto di essere presente e disponibile (nel Bar di tracce di disponibilità ce ne sono a bizzeffe però vedo, dai fatti, che sono solo chiacchiere o meglio scarabocchi) se, dicevo, chi ha detto di essere presente e disponibile facesse qualcosa, la cosa, forse, migliorerebbe un po’. Non capisco cosa intendi per “ alcune note campanilistiche o di costume”, se intendi che ognuno di noi porta avanti voci sulla realtà in cui vive, penso che questo sia più che giusto; io quando ho cominciato a fare qualcosa ho pensato che prima si dovesse sistemare le notizie sulle realtà locali, perchè, secondo me, questo incuriosisce, come ha incuriosito me, un eventuale utilizzatore e poi perchè penso che sia giusto coprire, in fatto del dialetto, quello che è il locale, poi allargarci nelle realtà confinanti e così vi, via sempre di più. Forse mi sbaglio :-). A tal proposito ho letto questa mattina l’intervista alla presidente della Wikipedia italiana, Frieda Brioschi, di un quotidiano nazionale che tra le altre cose parla delle voci sui comuni italiani, quindi sulle realtà locali che io condivido e dice,.:... Molte persone che magari abitavano in un comune molto piccolo e molto sperduto cercando su internet le informazioni trovavano una pagina intera di Wikipedia che riguardava il proprio paese. Da lì poi capivano che potevano inserire dati ulteriori o modificare delle cose. È piaciuto evidentemente il fatto che potessero parlare di qualcosa di loro, qualcosa di cui sapevano di più e che potevano condividere quelle informazioni con altri.... Per quanto riguarda le discussioni sul fonetico/grammaticale mi pare sia ovvio, visto la bolgia di dialetti che ci ritroviamo è naturale che le discussioni avvengano su tali argomenti e che ci si debba chiarire su come poter dialogare tra di noi, locali prima di tutto, poi con i vari dialetti fratelli. Per quanto riguarda le voci è vero che sono poche e forse anche insufficienti sul piano qualitativo ma allora dobbiamo anche criticare, a un certo punto, la Wiki più grande, perchè io, da parte mia, non faccio altro che tradurre, per 90 %, testi già presenti in quella enciclopedia cercando a volte di allargare le voci da renderle un po’più informative. Comunque io, essendo un convinto democratico, mi adeguerò a quello che sarà la decisione della maggioranza. Anche se, ripeto, le due nuove realtà ci toglierebbero energie e tempi alla stesura delle voci su eml.Un salót a tót quânt.--Lévi 08:51, 2 Setàmber 2007 (UTC)
Due commenti rapidi. Per la questione della mailing list, lo propongo per un motivo estrememamente pratico: la mailing list è un mezzo di comunnicazione passivo: basta essere iscritti, e la comunicaizone ti arriverà ogniqualvolta ti collegherai a internet per controllare la posta, ordinandola in modo coerente, ecc. ecc. Il sistema wiki richiede di collegarsi, loggarsi, andare a vedere la pagina/e interessate ecc. A me succede di stare anche una settimana senza passare di qui, ma su internet e sulla posta ci sono ogni giorno. E questo è quanto.
Per la seconda cosa, sono d'accordo con te, infatti mi _chiedo_ se sia opportuno. L'idea mi era venuta constatando che le voci presenti attualmente sono solo nomi di comuni e qualche voce un po' particolare, Di esse molte voci sono scarne o malamemente tradotte (quorum ego :-) ) da altri wiki, mentre le voci linguistiche sono estremamente raffinate. Io stesso avre voglia di mettere 'esperessioni' o 'verbi', ma si tratta di ce vocabolaristiche, non encicopediche. Il pericolo di dispersione della decina (?) di persone attive in un secondo progetto è reale, e credo che l'unico modo di contrastarlo sia quello di coinvolgere un numero maggiore di persone nel progetto. -- piffy 19:17, 2 Setàmber 2007 (UTC)

Ecco, molto, molto in ritardo, arrivo anch'io a dire la mia. Per la questione del gruppo, mi sono appena iscritto; ma, dal mio punto di vista, è uno strumento scomodo, quindi difficilmente scriverò lì sopra. Tuttavia, gli eventuali interventi (che per ora non vedo) mi arriveranno per posta, che potrò leggere solo la sera. Per la storia del dizionario, non voglio tarpare le ali a nessuno, ma sinceramente sono molto scettico. Primo, perché per aprire un wiktionary bisogna passare dal nuovo "comitato delle lingue", e da quello che mi è dato capire, tira proprio una brutta aria ... Secondo, e questa è una considerazione più generale, dal mio punto di vista un dizionario è molto più difficile da gestire di una piccola enciclopedia, perché requisito fondamentale (sempre dal mio punto di vista) di un dizionario è la completezza e la coerenza; mentre di una raccolta incompleta di temi a carattere locale me ne faccio qualcosa, di una raccolta limitata di parole dialettali me ne faccio pochissimo. Secondo il mio criterio anche i wiktionary grossi, incluso quello in inglese, hanno poco senso. L'unico approccio sensato sarebbe l'Omegawiki, ma non mi sembra che sia gestito bene. In conclusione, e (sia ben chiaro) senza voler scoraggiare nessuno, io preferisco piuttosto concentrare i miei sforzi qua, ed a questo scopo produrrò una serie di proposte nel prossimo mese. Ok, basta per ora, per questa notte, buonanotte a tutti! --Tèstaquêdra 23:59, 2 Utóber 2007 (UTC)

Provincia di Modena

[mudéfica la surzéia]

C'e' un problemuzzo nella categoria Pruvèinsa_ed_Mòdna .. su Campogalliano. Nel senso che nella tabella c'e' Campgajàn ma la voce e' Campgajân. O e' sbagliata la grafia della tabella o e' sbagliata la voce. Alla peggio un bel redirect da Campgajàn verso la voce gia esistente... Ma sono un poco incapace in certi aspetti del wiki... e poi non vorrei fare una modifica "errata".

ciao --88.149.169.155 18:08, 11 Setàmber 2007 (UTC) Campgajân

Mea culpa... avevo creato quella voce scrivendo in grafia reggiana e invece adesso ho corretto tutti i link alla grafia modenese... Comunque il nome corretto è Campgajàn. --Ottaviano II 19:05, 11 Setàmber 2007 (UTC)

Betawiki: cme fêr dal bèin a la vòstra léngua

[mudéfica la surzéia]

Betawiki: better support for your language in MediaWiki

Dear community. I am writing to you to promote a special wiki called Betawiki. This wiki facilitates the localisation (l10n) of the MediaWiki interface. You may have changed many messages here to use your language in the interface, but if you would log in to for example the English language Wiktionary, you would not be able to use the interface as well translated as here. Infact, of the 1792 messages in the core of MediaWiki, 0 messages have been translated. Betawiki also supports the translation of messages of about 75 extensions, with almost 1000 messages.

If you wish to contribute to better support of your language in MediaWiki, as well as for many MediaWiki extensions, please visit Betawiki, create an account and request translator priviledges. You can see the current status of localisation of your language on meta and do not forget to get in touch with others that may already be working on your language on Betawiki.

If you have any further questions, please let me know on my talk page on Betawiki. We will try and assist you as much as possible, for example by importing all messages from a local wiki for you to start with, if you so desire.

You can also find us on the Freenode IRC network in the channel #mediawiki-i18n where we would be happy to help you get started.

Thank you very much for your attention and I do hope to see some of you on Betawiki soon! Cheers! Siebrand@Betawiki 08:04, 25 Setàmber 2007 (UTC)

Per quî che cgnòsen mìa l'inglèiṣ, ch'al n'é mìa incòra ubligatôri, e fâgh na sôrta ed tradusiòun.

Al sgnōr Siebrand al dîṣ ch'l a fât un sît in dó a's pōl lavurêr a butêr ṣò al tradusiòun ed tót i mesâg ed sistēma (per capîres, al rôbi che adèsa j în incòra trôp despès in inglèiṣ ânca ché). Gnân a dîrel, s'an saî mìa l'inglèiṣ, an gh'é mìa manēra ed dêr na mân in ste sît.

Mé e gh'ó dê n'ucêda, perchè l'é impurtânt da bòun, e e vré vramèint sistemêr sta rògna ché, mó j ó catê dal tèsti quêdri pēṣ che j arzân. S'e'gh la chêv a fêrm intènder, e'v fâgh un fés'c. S'e vrî savèir cvèl ed pió, dmandêm! --Tèstaquêdra 22:01, 2 Utóber 2007 (UTC)

  • Currently 5.19% of the MediaWiki messages and 0.30% of the messages of the extensions used by the Wikimedia Foundation have been localised. Please help us help your language by localising at Betawiki. Thanks, GerardM 09:59, 24 mar 2008 (UTC)
  • Currently 4.87% of the MediaWiki messages and 0.35% of the messages of the extensions used by the Wikimedia Foundation projects have been localised. Please help us help your language by localising at Betawiki. This is the recent localisation activity for your language. Thanks, GerardM 20:43, 30 apr 2008 (UTC)

Cosa succede?

[mudéfica la surzéia]

Da un po' di tempo non vedo contributi dei "vecchi" e nemmeno i contributori stessi la cosa mi preoccupa tanto. Cosa succede o è successo? Se ci siete ancora battete un "colpo"! --Lévi 09:50, 26 Setàmber 2007 (UTC)

I m'ìven cavê la conesiòun! Ch'agh gnéss un gnìnta! Io direi di ruscire a tornare operativo in breve... --Ottaviano II 12:10, 26 Setàmber 2007 (UTC)
Chi n'al mōr ... E sûn arturnê! E'v dmând pardòun, che an ó mìa catê al tèimp ed lavurêr ché per tót setèmber. E'm dispiêṣ che Lévi al es sia inquietê, mó adèsa e vòj armuntêr tót al côṣi ch'j ó lasê indrē. Dêm sōl un puchinîn ed tèimp per dêrem n'ucêda dintòurna. Un salót a tót i vèc e a tót quî ch'j în gnû nōv ad agòst e setèmber. --Tèstaquêdra 21:25, 2 Utóber 2007 (UTC)
Ag'ho da lavurèr!

piffy 17:56, 4 Utóber 2007 (UTC)

Alōra bòun lavōr Piffy :-). Un salòt arzân.--Lévi 18:06, 4 Utóber 2007 (UTC)

Piffy, quand a turnet chè dèinter, fam un fésc' ch'agh ò bisägn un pò chè un pò lè ed cunfruntèrom cun un eter mudnés... Bòun lavór! --Ottaviano II 19:20, 4 Utóber 2007 (UTC)

Per chi ne sa di più

[mudéfica la surzéia]

Chiedo a chi ne sa più di me: non sarebbe possibile bloccare le modifiche di chi non fa login? Non per impedire le modifiche ma quando uno non registrato fa una modifica non è possibile intavolare una discussione sul motivo della correzione o chiedere spiegazioni e anche per non andare incontro a modifiche delle modifiche. Penso che sia nell’interesse della qualità di Wikipedia stessa.--Lévi 13:25, 28 Setàmber 2007 (UTC)

No, wikipedia è fatta apposta in modo che sia chi si vuole loggare sia chi non vuole possa modificare allo stesso modo una pagina. Poi non entro nel merito della discussione, ma direi che sia impossibile impedire a un anonimo di fare modifiche. --Ottaviano II 14:51, 28 Setàmber 2007 (UTC)

La grandezza, la bellezza, l'utilità di Wikipedia nonché la sua Filosofia è che la qualità dipende dalla quantità. Cambiare questo sarebbe distruggere questo strumento straordinario. Anche se non serve, sono aspramente contrario alla proposta.--Maxos 17:46, 28 Setàmber 2007 (UTC)
Calma gente, io ho fatto solo una semplice domanda, non ho proposto niente e non intendo fare discussioni, su questo argomento, con nessuno! La mia domanda era nata dal fatto che degli “anonimi” fanno delle modifiche senza specificare il perché (a volte anche inserendo errori!). Se non sbaglio uno delle preroragative di chi fa una correzione o modifica è quello di farne nota a chi ha steso la voce e questo non avviene. A me piacerebbe chiedere a chi fa la modifiche/correzioni il motivo non tanto per fare un rimprovero o meno ma solo per trovare, tra la versione della voce e la correzione, quella che é la giusta, e se uno non si registra non si sa con chi comunicare, tutto qua. Non voglio ne modificare o correggere l’ utilità, la filosofia o la bellezza di Wikipedia, me ne guardo bene! Volevo solo instaurare un dialogo con chi la pensa o la vede diversamente da me. Non voglio fare rivoluzioni.--Lévi 09:05, 29 Setàmber 2007 (UTC)
Calmissimo, si era capito cosa intendevi e continui a voler fare una cosa non sensata, certo che se al mondo ci fossero 6 miliardi di Giacomo Devoto avremmo una favolosa enciclopedia di italianistica, invece al mondo c'è un casino di ignoranti che magari una volta capitano su Wikipedia, fanno una modifica, una volta seria, una volta no; ma ti ripeto il concetto che Wikipedia si regge sulla relazione Qualità = Quantità, ora tu proporresti di diminuire la quantità per aumentare la qualità delle modifiche, ma questo è contraddittorio by definition. Sei d'accordo?--Maxos 15:08, 1 Utóber 2007 (UTC)

Senti amico io non propongo e non voglio fare nulla di insensato ma, come ti ripeto, ho fatto una pura e semplice domanda a ( se tu leggi bene) PER CHI NE SA DI PIU' perché non lo sapevo e ho fatto, ripeto ancora una volta! UNA SEMPLICE DOMANDA capito?--Lévi 17:39, 1 Utóber 2007 (UTC)

Ovvia, quistiunê mìa acsé! Visto che questo è un filone bollente dico anche io la mia. Non è che possiamo essere così categorici e dire che le pensate di alcuni sono completamente non sensate. Lévi trova che ci siano contributori anonimi che arrivano per una sola volta e fanno due o tre cambiamenti, magari senza conoscere nessuna convenzione di scrittura, e questo alla fine crea più danno che beneficio. Anche io penso che la gente dovrebbe essere più coraggiosa e farsi un conto qui, tanto, mica bisogna mettere giù "nome cognome indirizzo numero di telefono": si può restare perfettamente anonimi e ciononostante permettere agli altri di dialogare con le persone che fanno certe modifiche. Ma forse è proprio una questione di paura, la gente ha paura di scrivere in dialetto perché crede di venir presa in giro per questo o quell'errore (e, purtroppo, è un comportamento molto diffuso -- quelli che parlano dialetto schietto tendono ad escludere chi fa anche solo qualche errore). Ma qui bisogna che non sia così, dobbiamo avere pazienza con i nuovi arrivati se non sanno perfettamente la lingua, ed aiutarli; certo, anche loro potrebbero aiutare a farsi aiutare creando un conto ...
Ora, veniamo al dunque. Dal punto di vista tecnico si può fare quasi tutto. Il codice MediaWiki è utilizzato anche al di fuori di vichipedia per gestire siti aziendali privati o protetti, e certamente permette di inibire l'accesso in scrittura agli utenti non registrati (ecco, trovato, si tratta di cambiare il vettore $wgGroupPermissions, anche se non so chi possa farlo) -- per questo bisognerebbe solo vedere se la Wikimedia foundation permette di farlo sui propri siti (come quello su cui ci troviamo). Questo, dicevo, dal punto di vista tecnico. Mi sembra che non ci sia una maggioranza pro esclusione degli anonimi, quindi non proverò a portare avanti questa idea. Ma voglio aggiungere che talvolta chi lavora dentro vichipedia si lascia prendere un poco la mano e diventa troppo "evangelico". I dettami di Wales non sono la Bibbia, e se vogliamo possiamo tranquillamente metterli in discussione senza sentirci colpevoli di offesa divina. Per il momento, potremmo pensare a mettere degli avvisi ben visibili in questo sito che invitano a registrarsi ed a seguire le regole di scrittura. Aggiungerò qualcosa d'altro su questo argomento fra poco. --Tèstaquêdra 21:39, 2 Utóber 2007 (UTC)

Ciao Tèstequêdra ben tornato era un po’ che non ti si vedeva su eml e avevo pensato”male”, torno per l’ultima volta sull’argomento in questione: io non voglio e non bisticcio con nessuno, ho smesso anche con mia moglie :-), ho fatto una semplice domanda, poi quando misi accusa di fare chi sa cosa e poi, dopo una spiegazione, si continua allora... lasciamo perdere, comunque tu hai centrato il problema e quello che dici è, quello si, sensato specialmente nell’ultima parte dove tu scrivi di mettere degli avvisi più evidenti per chi scrive o corregge le voci, come tu hai visto ne sono successe di quelle... , sono d’accordo sulla tua proposta, detto questo però io ho letto che molti dei motori wiki, nonostante i paroloni qui letti, usano metodi per limitare l’accesso alla scrittura appunto per i motivi che io ho portato. Comunque come detto altre volte, ritenendomi un convinto democratico, mi rimetto alla maggioranza delle opinioni. Quello che però dobbiamo sempre tener presente, a mio avviso, è di migliorare il tutto anche a costo di piccoli sacrifici. Un saló a tót a chi é turnê e ânca a i nōv.--Lévi 09:53, 3 Utóber 2007 (UTC)

Come volevasi dimostrare... date un' occhiata a quello che è stato fatto nella voce "Dialèt mudnés". --Lévi 08:43, 4 Utóber 2007 (UTC)

Ho notato la modifica su Dialètt mudnés... senza dubbio errata, ma mi ha fatto ricordare che un'antica poesia in dialetto, "La fiola ed Laura" di L. Guerzoni, usa le "k" per ogni suono della "c dura"... una cavolata, in pratica, ma pur sempre interessante! Per cui penso che le modifiche dei nuovi arrivati siano apprezzabilissime, perché noi "fissi" non siamo la Bibbia né conosciamo il dialetto così bene da poter snobbare gli altri... Poi logico che anche a me dispiace vedere voci più corte del loro titolo, oppure con scritto "frara", "jirghhj", "ciao", e doverle costantemente cancellare... Potremmo ovviare, come dice Testaquedra, spingendo i nuovi utenti a leggere le regole di scrittura... A-s vdömm!! ^_^ --Ottaviano II 19:16, 4 Utóber 2007 (UTC)

Ottaviano, pienamente d'accordo con quello che dici il mio intento era quello di cercare un rimedio a queste cose non era quello di escludere i contributi, perché, come dice Tèstaquêdra, anche registandoci rimaniamo sempre anonimi. D'accordissimo con te quando dici che noi "fissi" non siamo la Bibbia e la mia richiesta di dialogo, con chi dà un pur modesto contributo, portava ad avere più conoscenze su uno stesso argomento ed ad allargare di conseguenza la nostra "cultura" su i nostri dialetti. Ripeto io non ho mai voluto escludere o snobbare alcuno anzi al contrario, con il dialogo, l'intento era quello di coinvolgere di più il modesto contributore. Torno a ripetere per l'ennesima volta, la mia era solo una semplice domanda informativa su un passaggio che al momento, di fronte a un problema, non ne ero a conoscenza non intendevo con questo escludere, snobbare, scoraggiare o a erigermi perfetto conoscitore del dialetto, anzi io sono venuto su questa Wiki, con un modesto bagaglio di conoscenza del reggiano e frequentandola ho allargato questo mio bagaglio. Veh mó che casèin ch' a j ò fât cun 'na dmandèina céca céca.Un salót a tót.--Lévi 07:55, 5 Utóber 2007 (UTC)

Hai fatto bene invece a domandare. Méj 'na dmànda in pió ed un casèin in méno... ^_^ --Ottaviano II 21:08, 5 Utóber 2007 (UTC)

Aleeee!! (un utèint nōv)

[mudéfica la surzéia]

(un mesâg cambiê ed pôst, ch'l ēra scrét int al discusiòun dal bar e mìa int al bar!) --Tèstaquêdra 22:13, 2 Utóber 2007 (UTC)

A son verament cunteint dver catee finalment quel in dialet arzàn, sol ca ghe un problema ... in tla lista di cmon ed la pruvincia ed Rèz a ghe mia campèsen e a dir la vritee am manca tuti al frazion che col dialet i ghan al lor significhee no??? dai che al proget le gros ma con un po' ed bouna volontê se gla pol caver... a ji aceint a son mia bon ed droveria, sarà per la prosima volta dai ca lez un po' più a fond tut la gramatica, arvedres! -- Bukow 17:08, 2 Utóber 2007 (UTC)

Bukow, bèinvgnû int la vichipedèia eml. E spēr ch'et catarê bèin ché. Per la lésta dal cmóni, bóta l'ôc ché a dréta (sèinsa badêr al tétol, che in sta pâgina ché n'al pó mìa funsiunêr); Campèṣen l'é tra Campagnōla e Canòsa. Sicûr, al culegamèint l'é ròs, perchè la pâgina l'an gh'é mìa incòra. Pr'i acèint, l'é mìa difécil -- mó l'é vèira ch'a gh'ó incòra da scréver un aiót per la manēra "giósta" de scréver; la rivarà. Té an't vilîr mìa, et vedrê, se t'vō lavurêr ché, ch'as pó imparêr. E sûn d'acôrdi ch'al frasiòun e gh'ân d'avèir al lōr pâgini, mo e'n pōln mìa stêr tóti int la lésta dal cmóni! Se quelchidûn al li farà, e metròm i culegamèint int la pâgina dal lōr cmóni. Un salót, --Tèstaquêdra 23:27, 2 Utóber 2007 (UTC)

100 vōş ind l'Arzân!

[mudéfica la surzéia]

Al vôş arzâni în rivêdi a 100 ragâs a gh'é da fêr j evîva!--Lévi 15:06, 5 Utóber 2007 (UTC)

Adèsa mó e gh'òm da rivêr a mél! In gâmba :-) --Tèstaquêdra 21:22, 11 Utóber 2007 (UTC)

Un ân l'é pasê: di pensamèint pr'al futûr

[mudéfica la surzéia]

Incō, o ṣò dedlé, la vichipedèia eml la cumpés j ân. Sibèin ch'an sìa mia stê trôp preṣèint int i ûltem tèimp, e vòj fêr al còunt d'in dó e sòm arivê, e butêr ṣò quâter pensamèint sòuvra còl ch'as gh'aré da fêr, scòn mé, int al futûr ch'al vîn. E tâch cun i tétol e pó e'gh metrò al spiegasiòun. --Tèstaquêdra 21:54, 11 Utóber 2007 (UTC)

Fêr dal pâgini per spieghêr cme scréver

[mudéfica la surzéia]

E tacòm. E pèins ch'al sìa gnû al mumèint ed fêr dal pâgini in dó e spiegòm cme a's fà a scréver in dialèt. Vést ch'j òm capî che na règola ónica l'an gh'é mìa, e tgniròm fêr na pâgina per ógni dialèt o varietê: bèin scréta, cun la lésta dal "lètri permèsi", di esèimpi ed cme a's dîṣ, e di esèimpi d'ûṣ. E'gh pré stêr ânca un tèst comûn, gióst per vèder al diferèinsi (e fâgh per dîr, a'gh pré stêr i prém dēṣ artécol ed la dichiarasiòun universêla di dirét ed l'òm). Quând un dialèt al gh'à sta pâgina l'é bèle un pès avânti, al vōl dîr ch'al gh'à na cumunitê ed gînta ch'la fà la só pêrta e a'gh sta drē; int al pâgini scréti in sta varietê i utèint e gh'ân l'autorisasiòun ed fêr di cambiamèint per stêr in règola cun còl ch'al s'é decîṣ (per rivêr a rènder al pâgini cumpâgni). Sti pâgini e gnirén lighêdi int la clòuna ché a mansèina, per èser sèimper in baladòura. E vré dmandêr a Lévi ed cumincêr cun la pâgina ed l'arzân; a gh'é bèle un puchinîn ed materiêl ch'a's pōl catêr ché e ché. Int al pâgini ed règoli a'gh es pōl mèter un riferimèint a na pâgina ed gramàtica (mé e vòj tradûṣer tóta la it:Dialetto_reggiano). Acsé, e tiròm al gróp :-) Sîv d'acôrdi? --Tèstaquêdra 13:48, 12 Utóber 2007 (UTC)

Mé a sûn d’acôrdi cun còl ch’ a ‘t dî, mó però bisògna ch’a’s metòma d’acôrdi cme scréver al tót a mé spiêgh: scrivòmia al spiegasiòun in italiân e i esèimpi in dialèt o tót in dialèt? La dmânda la pôl èsser cambiêda acsé: al fòmia per chi al sa mìa al dialèt o per chi l' al sa? Perché se al fòm per chi al sa mìa al dialèt se scrivòm tót in dialèt al capés gnînto però se scrivòm al spiegasiòun in italiân chi sa un pô al dialèt al li capés l' istès. La côsa la câmbia un pô. Òja fât un pô ed caşèin? Dimòndi d'acôrdi ânca pr 'al pès comûn e che sién i prém dêş artécol ed la dichiarasiòun universêla di dirét ed l'òm. Tèstaquêdra secònd mé per arivê a mél vōş ind l' arzân l'é un pó dûra, se sòm tót che ( in dû o trî)! Bisògna che impêra a fêr dal vōş pió cûrti mó cme té bèlo vèst a ciacâr un pó trôp... l'é perché a vòj che la gînta l'am capésa. (Despès a g'ò l'impresiòm ed cavêrghla mìa).--Lévi 16:22, 12 Utóber 2007 (UTC)
Mé e diré ch'l'é mèj fêri tóti dòu. Cun i casèt e i mesâg a's pōl fêr. Dòunca, spiegasiòun in italiân e dialèt, ed esèimpi sōl in dialèt (cun la lōr tradusiòun in italiân? Sé, fôrsi l'é mèj). S'et fê la pêrta in dialèt, dôpa mé e pâs a mèter ṣó i mudèl gióst. (E stêr mìa in pinsēr pr al vōş trôp lòunghi! Scon mé l'é mèj la qualitê ch'al nómer. Cusché l'é un discòurs pr al pâgini ed préma rîga.) --Tèstaquêdra 17:58, 12 Utóber 2007 (UTC)

Preparêr na pâgina (o soquânti) ed spiegasiòun dal sît

[mudéfica la surzéia]

Secònd. L'é ōra ed fêr na pâgina ed spiegasiòun ed tót agl-j êtri quistiòun, e vòj dîr, còli ch'n în mìa lighê a cme scréver in dialèt. Pr'esèimpi, al mōt ed druvêr i modèl, cme MSG, CASSETTO,o BIBLIOGRAFIA. Ché e fâgh al mea culpa, perché e sûn stê mé a scrévri mó an ó mai preparê al librèt d'istrusiòun. Fòm acsé: na pâgina d'introdusiòun per spieghêr al règoli in generêl, e dal sotpâgini s'al discòurs al dvèinta trôp lòung. E tâcaró mé, cun di grân casèt in arzân e italiân, e pó quî che vōlen e'gh metrân al tradusiòun int i só dialèt. E vòj che la sìa cêra che mé e decéd mìa al regòli, mé e fâgh dal prupôsti, e tîr dal sasêdi, e tót quî che vōlen e pōlen critichêr e meliorêr; mó, cun tót ch'e sòm in quâter gât, e pèins ch'al sìa mèi ch'e'gh dâga sòta a scréver piotôst de stêr ché a ciaciarêr. E spèt fiduciòuṣ al vôster crétichi. --Tèstaquêdra 17:45, 12 Utóber 2007 (UTC)

I casèt: druvêri o druvêri mia?

[mudéfica la surzéia]

Druverli. -- piffy 10:32, 14 Utóber 2007 (UTC)

Grâsia Piffy :-) , mó mé e vrîva giustamèint dîr ch'an sûn mìa cuntèint ed còl ch'j ó fât, mó gnân un pôch! Sti casèt e gh'ân tót al magâgni. Pr'adès a's pōl fêr un sōl casèt per dialèt (va bèin, cusché e'l pôs cambiêr); e pó, i casèt j în sèimper lé, sōl che tót quî ch'n în mìa dal dialèt siēlt j în lughê: sta sópa la gh'a al brót efèt che 1) i tètol ed sesiòun e's pōlen catêr int la lésta di tétol ânca se la sesiòun l'an es vèd mìa (j ó tgnû lughêr ânca còla quând a gh'e pió d'un dialèt!), 2) al nôti e's câten tót insèm a la fîn, e an gh'é mia môd ed spartîri e fêri vèder per dialèt, 3) i tétol ed pâgina e's pōlen justêr per ôgni dialèt, mó int al categuréi la pâgina la s'ciâma cun al só nòm "uficiêl" (dòunca, Pärma la s'ciâma Pärma ânca int la categuréia "arzân") E incòra, al modèl {{MSG}} n'al funsiòuna mìa int i tétol ed sesiòun. Insòma, e sûn un puchinîn avilî. S'e gh'î dal solusiòun tècnichi, fêm savèir! Ōra cme ōra, e crèd ch'al srà mèi druvêr i casèt e al tèst MSG sōl pr'al pâgini ed sistēma, e catêr n'êtra solusiòun pr'al pâgini cun dal sûgh. --Tèstaquêdra 00:55, 15 Utóber 2007 (UTC)

Per quî che cgnòsen l'inglèiṣ, int la pâgina MediaWiki in tânti léngui a gh'é preciṣamèint la lésta ed tót i prublèim ch'e's turmèinten, cun na prupôsta ed solusiòun. Gh'el quelchidûn ch'al sà quèl ed pió? O ch'al em pōl dêr na mân a savèir in dó j în rivê, e a savèir s'e farésom un bèl fât a asptêr ste sistēma? --Tèstaquêdra 01:01, 17 Utóber 2007 (UTC)

Funsionâri e robó : na candidadûra

[mudéfica la surzéia]

Per la quistiòun di robó, nuêter îvom fât na votasìoun per decédres se dêr o dêr mìa al cartlèin a sti quâter sgnōr: PipepBot, Thijs!bot, TXiKiBoT e JAnDbot. Tót quânt j ân dét ed sé. Mó adèsa a gh'é da dêrghel da bòun. J'ó vést che quelchidûn (?) al l'à fât per PipepBot, mó mìa per chiêter. In zûnta, i rezdòur ed meta.wikipedia.org e l'ân dê ânca a Siebot, sèinsa dmandêr gnînt. Alòura, per vansêr ed fêres ciapêr per di cojòun, perché an nominòm mìa ânca ché un funsionâri (còl ch'e ciâmen un bureaucrat in inglèis), e e'gh dòm un tâj? Mé e'm zibés candidêt per fêr da funsionâri, fōra ch'e'gh sìa quelchidûn êter ch'al gh'âbia vòja. E'v dmând ed dîr ed sé o ed nò cun al sôlit sistēma di mudèl {{Dacordi}} e {{Contrari}}. --Tèstaquêdra 12:10, 13 Utóber 2007 (UTC)

D'acôrdi : Lévi 14:06, 13 Utóber 2007 (UTC)
D'acôrdi : --Ottaviano II 14:31, 14 Nuvàmber 2007 (UTC)
D'acôrdi : -- piffy 13:39, 13 Dzèmber 2007 (UTC)

Grâsia a tót quânt! Adèsa e gh'òm ânca al funsionâri]. --Tèstaquêdra 14:41, 15 Dzèmber 2007 (UTC)

Nôti, lésta di léber e pâgini ed préma rîga

[mudéfica la surzéia]

Mé j ó fât, l'êtra stmâna, un modèl Template:BIBLIOGRAFIA, pinsê per mèter insèm (RIFERIMENTI) la lésta di léber e documèint impurtânt, druvê per scréver la vōṣ o ch'e prén interesêr al letōr; (NOTE) tóti al nôti dal tést ed la pâgina (fâti cun <ref>...</ref>), in óna o dòu clòni; (COLLEGATE) na lésta ed pâgini lighêdi al stès sugèt, ch'e prén interesêr al letōr; (TRADUZIONE) la posibilitê ed nutêr d'in dó la pâgina la vîn, s'l'é na tradusiòun ed n'êtra pâgina ed na quêlch vichipedéia. Na vōṣ che la sìa na vōṣ bèin scréta la tgniré sèimper avèir ste mudèl a la fîn, ch'l'aióta ad arcurdêres ch'an pròm mìa butêr ṣò la vōṣ a malmôria, mó ch'e gh'òm sèimper da dîr in dó j òm catê al nutési. Vést che dla gînta, iēr e incō, l'à creê pió ed sinquânta pâgini cun al cmóni ed Forlé, Sisèina e Bulògna, a m'é gnû n'idèia: perché an inviòm un prugèt in dó e scrivòm na vōṣ per tóti al cmóni dōv e's pêrla un dialèt emiliân o rumagnōl, mó dal vōṣi bèin fâti e lòunghi, cme, pr'esèimpi, Cadelbôsch ed Sōver, cun stôria, geograféia e monumèint, cun al só mudèl Template:BIBLIOGRAFIA e Template:SCHEDA_COMUNE? Al sré, ind al stès tèimp, un eṣercèsi per nuêter ed un arciâm per la vichipedéia eml. Quând na pâgina l'é fâta e finîda, e la pròm ciamêr "pâgina ed préma riga" e mèterla int la vidrèina (che adèsa la gh'à sōl quâter vōṣ). A'gh sré bisòign, l'é cêra, d'invidêr dla gînta nōva pr'i dialèt ch'e cgnusòm mìa. Sa'n dgîv? --Tèstaquêdra 00:21, 18 Utóber 2007 (UTC)

Un salûd a tótt. Ai ò tachè a scrîver una pâgina par totti al cmónni d'l Emégglia-Rumâgna. Prémma ai ò tachè cun la pruvénzia ed Furlè - Zisèna cupiand da däl frès ch'avêva truè in däl pâgin squèsi vûdi ch'ai éren bèli. E pô ai ò fât anch'la pruvénzia ed Bulåggna e ed Ravanna (Ravêna in rumagnòl). Pr'adès i én såul dî abòz sénd ch'an sån brîsa bån ed scrîver in rumagnòl, mo mé a päns ch'al prénn èser slunghè. A cradd ch'as aré da lavurèr con dî template cme in totti äli ètri Wikipedie, anch'se qué ai è ancåura la questiån d'la langua: in che dialatt? A cradd ch'i arénn da èser int'al dialatt d'la pruvénzia (in bulgnais par qualla 'd Bulåggna, arzàn par qualla 'd Rèz e vî acsé). --User:Selks 13:47, 18 Utóber 2007 (UTC)
Ciao Selks, cm'e dgîva, a gh'é al modèl Template:SCHEDA_COMUNE. Guêrda s'at piêṣ. E gh'ó incòra da finîrel, pr'esèimpi an gh'în mìa tóti al cartèini dal pruvînci, mó l'idèia l'é bèle là. E sûn dl'avîs ed scrèver préma ed tót al pâgini int al dialèt ch'l'é parlê int la cmóna, ch'al n'é mìa sèimper al dialèt ed la pruvîncia, mó al l'é despès (es. Castelfrânch l'é a Môdna, mó e pêrlen bulgnèiṣ). Té t'é ed Bulògna, perché préma ed tachêr cun al cmóni an't scrév na pâgina ed ortograféia dal dialèt bulgnàiṣ, second al modèl ed Cme_scréver_in_dialèt_arzân (et pō catêr dal materiêl int al sît bulgnèiṣ)? La sré dimòndi impurtânt! --Tèstaquêdra 22:06, 18 Utóber 2007 (UTC)
Òi ch'la m piès. Ai ò bèli tachè a druvèrla. E quand a aró tänp a scrivaró anch qualla. Salûd e bån lavåur a tott. User:Selks

I mesâg ed sistēma e la prupagânda

[mudéfica la surzéia]

A sré lôgich e bèl che i mesâg ed sistēma e fósen in dialèt, e mìa in inglèis (còst e l'ó bèle dét tânti vôlti). Al problēma, l'é cêra, l'é ch'al mediawiki al n'é mìa fât per di sît cun pió d'na léngua. Dû mèiṣ fà a gh'ēra stê un têl Siebrand ch'l'ēra gnû ché sōl per dîr ch'al es sré prû fêr cun al sistēma dal betawiki. Mé e gh'îva cherdû, e e sûn andê int al só sît a dêr n'ucêda e a tintêr ed spieghêr al nòster ruṣgamèint (la discusiòun l'an's câta mìa pió, perché j ân armuntê só al sît ind al mèinter). Cmé despès, l'areclâm n'egh ciâpa mìa cun la veritê; dôpa na quêlch rispôsta pôch cêra, l'é rivê un têl sgnōr GerardM ch'l'à dét che chilōr e trâten sōl ed léngui cun al côdis ISO-639-3, e se eml al n'é mìa na léngua e i dialèt e gh'ân mìa un côdis, a chilōr a gh'în frèiga gnînt.

Alōra, e sûn andê a dmandêr a Frieda, la sgnōra italiâna ch'l'é stêda numinêda pr'al grân cunséli ed la vichipedéia, int la só pâgina ed discusiòun. Purtôp, in zûnta al fât che l'é dl'avîṣ che al vichipedéi in dialèt e starén mèi fōra dal bâli, e sèinsa cuntêr ch'la gh'à més dòu stmâni ad arspònder la préma vôlta, la n'à pió vrû andêr avânt, e la mé secònda dmânda l'é incòra là ch'l'aspèta (però, la s'imbarâsa mìa a tór sò di vòud dal vichipedéi in dialèt ...). Alōra, têrs tentatîv, j ó dmandê a la Sabine Cretella, na tudèsca ch'la sta ed cà a Napoli e la tènd despès al quistiòun ed léngua int la vichipedéia. Tra l'êter, l'ēra óna ed qui ch'j îven dét ch'l'ēra mèj fêr na sōla vichipedéia eml piotôst che tânti vichipedéi pió cichîni al tèimp ed la vutasiòun. Al mé intervèint a's pōl lēṣer ché. L'à arspundû int la mé pâgina ed discusiòun it, e l'à dét ch'an gh'é gnînt da fêr (in tēma dal fât che l'îva dét l'arvêrsa un ân fà, l'à dét gnînt). Mé e gh'ó scrét incòra n'êtra vôlta per pôsta eletrònica, e e sûn andê drē a spieghêr al perché la solusiòun tècnica, scòn mé, la gh'ēra, mo da còl dé là (al quâter d'utōber) pió gnînt. Tra l'êter, la preparasìoun ed la solusiòun dal Multilingual Mediawiki l'é incòra indrē cme la còva dal nimêl.

Conclusiòun, le dû mèiṣ ch'e pêrd al mé tèimp drē da sta facènda (l'é mìa ch'an fâgh gnînt) e quâter ch'e'm dân dal cujòun. E cminsèpi ad èser un puchinîn avilî. Prîvem dîr s'e'n pinsê uêter? sa prî strolghêr cvèl uêter? Sa gh'òia da fêr? Mé j ēra ed l'avîs ed purtêr in fònda la stôria di mesâg ed sistēma, ed dêr al vìa al prugèt dal cmóni e ed pruvêr a ciamêr ché dèinter dagl'j'êtri utèint a fôrsa d'invîd (= fêr ed la prupagânda), ché èser sèimper quâter gât la n'é mìa na grând cunsulasiòun. Mó adèsa e'n só pió cme andêr avânt. Îv di sugerimèint? --Tèstaquêdra 00:01, 14 Nuvàmber 2007 (UTC)

A-t respònd mè, da perfèt gnurànt in dla pèrta tècnica... Secònd mè, in un àn ed lavór in quàter gat (e ch'i n'gh'ìn sèimper stê [autocritica]) a-i-òm tirê avànt la baràca pió ech bèin. Per al prugèt di cumùn a sun d'acordi, e sun ancòra ed pió dl'avis ch'agh è bisògn ed ciamèr ginta nóva... Acsè a-m dispiasìva mia finìr la cunvensiòun ed scritura...
Pr'i mesàg' ed sistéma a-n sò mia 'sa dir, perchè a-n sò mia né druvèrel né giustèrel, mo in dal bàs dla mê gnurànsa a-m piasìva la tô idea ed Betawiki... Mo quànd an gh'è brisa culaborasiòun... :( --Ottaviano II 15:00, 14 Nuvàmber 2007 (UTC)

A dmand perdòun

[mudéfica la surzéia]

Oh là ch'a sun turnê! Al mê cumpiùter al s'è s'cianchê e pr'un mes at salót la mê Wikipedia! A-i-ò nutê cla'è carsùda! Bèin! A-i-ò nutê, pò, ech l'an gh'è niànca 'na pàgina nóva in mudnés! Agh sun sól mè? Mo a spér ed no! Ragas dòms da fèr!! --Ottaviano II 21:37, 6 Nuvàmber 2007 (UTC)

Nòm ed persòuna

[mudéfica la surzéia]

A-i-ò vést ch'i Lumbèrd i càmbien i nòm ed persòuna (Lissander Manzon, tant perm dir, al pòst ech Alessandro Manzoni) a secònda dal dialètt. La plìva èser 'n'idea. Vuèter 'sa dgìv? --Ottaviano II 21:29, 16 Nuvàmber 2007 (UTC)

Me l’é un pô ch’ agh gîr d’atōrna, e sûn sèimper stê in di dóbi (scrévia in dialèt o in italiân?), vést che scrivòm in ‘n’ encilopedèia dialetêla a duvrén èsser scrét in dialèt mó secònd me agh pré gnîr di caşèin cun la tradusiòun di nòm o di cugnòm, vèst che a gh’é divêrs dialèt. Però i persunâg în cgnusû cun al nòm e cugnòm scrét in italiân, a mēno che quând i scrivòm in dialèt a fòm la tradusiòun tra parêntisi. In tót al manêri l’é un fât ch’al và risôlt per dêres ‘na lénia cumûna ind al scrévri.--Lévi 17:41, 17 Nuvàmber 2007 (UTC)
Scòn mé, se al persunâg l'é cgnusû sōl cun al nòm in italiân, l'é mèj fêr al tétol in italiân; pr'esèimpi Giovanni Ramusani. Dôpa, int la vòuṣ, a's pōl ânca dîr Zvân. S'a gh'é i dû nòm, cme Don Camél e Don Camillo, a's pōl druvêr i #REDIRECT. --Tèstaquêdra 01:24, 2 Dzèmber 2007 (UTC)

Prugèt Pruvînci e Cmûni

[mudéfica la surzéia]

Alé, al prugèt "pruvînci e cmûni" l'é partî! A-j ó gióst adès finî ed preparêr na pâgina ed spiegasiòun. E'm mânca incòra quèl, mó al pió al gh'é. Adèsa, dê al vóster giudési, cambiê còl ch'e'v pêr, e curî a scréver la pâgina dla vòstra cmûna preferîda! I particulêr dal prugèt e cme fêr a dêr na mân e's câten int la pâgina d'urganiṣasiòun. J ó ânca mès un ligâm sòta a "Fât e prugèt ed tót" per rivêregh préma e fêr un pôch ed publicitê, mó al tógh vìa s'an'v piêṣ mìa. Grâsia a Lévi pr'avèir ṣgubê a fêr quêṣi al mèz ed tót al cmûni ed Rèz (e j ó vést che t'é ânca bèle catê la pâgina :-) --Tèstaquêdra 01:55, 2 Dzèmber 2007 (UTC)

T’é fât un grând bèl lavōr cun al prugèt pruvînci e cmûni, cme t’é vést a j ò bèle cumincê a druvêrl (ânca se fâgh incòra un pô ed caşèin mó pôch a la vôlta impareró). Un uşvéj acsé a ‘gh vrîva prôpria e l’é cômed per tgnî sòta cuntròl al lavōr ch’ a’s fà.--Lévi 12:30, 6 Dzèmber 2007 (UTC)