Discussione:Martin Luther King, Jr.

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikipedia.

Domanda: in Modenese è corretto dire "a-i-ò" invece che "a gh'ò" per esprimere possesso? Dalle mie parti a-i-ò si usa come ausiliario del verbo avere (prima persona singolare, con I eufonica per non avere la combinazione AO tanto cara ai romani) mentre per esprimere "possesso" si usa "a gh'ò" (equivalente a "io c'ho").--Mirandolese (discussioni) 06:13, 11 giu 2013 (UTC)

Esatto, anche in reggiano (fratello stretto del modenese), si usano le due forme dette da Mirandolese, anche se in reggiano usiamo "a j ò" invece di "a-i-ò" ma la sostanza non cambia. --Lévi (discussioni) 08:21, 11 giu 2013 (UTC)
Non saprei, dacché il modenese lo capisco ancora poco. Comunque anche in lombardo usiamo "g'hó" ma l'utilizziamo anche quando ricopre il ruolo di ausiliare, non abbiamo oltretutto la particella pleonastica "a" per la prima persona. Quindi ero un po' confuso, non volendo anche farmi influenzare dal mettere "gh'ò" a livello istintivo. Ho fatto qualche altro errore per il resto? Spesso faccio fatica a capire la lunghezza delle vocali. --Luduan (discussioni) 10:46, 11 giu 2013 (UTC)
Nuètr' a Chèrp a dòm 'na cunutasiòun un pô' negatìva a la crâpa (es. 'a-l gh' à la crâpa dùra', per dìr che un a-l capìs pôc) e per dèregh un cunuté piò neutrèl a druòm 'tèsta'. --Gloria sah (discussioni) 11:22, 11 giu 2013 (UTC)

Luduan, quello è un po' il problema di voi lombardi orientali, che non avete la distinzione tra vocali lunghe o corte :-). In ogni caso la situazione a Milano (e nell'area attorno: diciamo grossomodo quella compresa tra Bellinzona, Voghera, Novara e l'Adda) è questa: il "ghe" (contratto gh) iniziale non viene mai usato quando avere è ausiliare. Nelle valli alpine, la gh diventa una j (come in Emiliano). Nei dialetti rustici (e in maniera massiva soprattutto nel Novarese) si usano spesso e volentieri le particelle pleonastiche "a" e "i". --Eldomm (discussioni) 11:44, 11 giu 2013 (UTC)

→ Lē l'è lè (['le: 'lɛ 'lɛ] ma la l'ultima ɛ è in realtà ancora più aperta della seconda, letteralmente Lei essa è lì)
→ Sara, al sarà sarâ! (['sara sa'ra sa'ra:], letteralmente Sara, esso sarà chiuso!)
→ A gh'è da tōr al tòr scapâ via da la tór! (['to:r 'tɔr 'tor], letteralmente Esso c'è da prendere il toro scappato via dalla torre = bisogna prendere il toro fuggito dalla torre)
come vedi, la lunghezza delle vocali è molto importante perché può cambiare il significato delle parole. Indubbiamente non è facilissimo percepirle (abituati come siamo all'italiano), anch'io a volte le "canno", ma col tempo ci si fa l'orecchio. La A prima di gh'ò un sógn non è pleonastica, semplicemente si tratta del pronome, SEMPRE obbligatorio in emiliano. Dalle mie parti i pronomi sono A (IO) - AT (TU) - AL (EGLI) - LA (ELLA) - A (per verbi impersonali tipo NEVICA o BISOGNA, in italiano non esiste, corrisponde a IT inglese) - A (NOI) - A (VOI) - I (ESSI/ESSE). La A ricorre più volte perché in quel caso è il verbo ad essere distintivo. Volendo, possiamo fare precedere questo pronome da un altro pronome ancora (MÈ - TÈ - LÒ - LĒ - VUÀTAR - NUÀTAR - LŌR), oppure da nome proprio o da sostantivo. In ogni caso, i soggetti che precedono un verbo sono SEMPRE 1 o 2. Ho notato invece delle differenze in Lombardo, ad esempio quando ho tradotto la canzone MA MI di Ornella Vanoni. La canzone inizia con un verbo SENZA soggetto/pronome ("Serom in quatter col Padola..."), però in altri casi, ho notato frasi con 3 (TRE!) pronomi/nomi consecutivi! Questo mi ha incuriosito molto! Avrei voluto approfondire a suo tempo la questione, poi ho purtroppo lasciato perdere...
Venendo a Eldomm, attenzione! La J in emiliano non corrisponde a GH (usato per il verbo AVERE nel senso di POSSEDERE) ma è un suono eufonico che si inserisce dopo il pronome A (io/noi/voi) prima dell'ausiliare AVERE (mè a gh'ò tri gat = io me c'ho tre gatti • nuàtar a-j-ém magnâ la pulénta = noi noi abbiamo mangiato la polenta VS lōr i an magnâ la pulénta = loro essi hanno mangiato la polenta). Si utilizza anche nelle frasi interrogative per evitare di far "scontrare" le vocali A/O a seguito del ribaltamento di soggetto con verbo: [Mè] a gh'ò (io [me] c'ho) vs Gh'ò-j-a [mè]? (c'ho io [me]?). Con ausiliario: Ò-j-a magnâ mè? (ho io mangiato me? → ho mangiato?) --Mirandolese (discussioni) 19:50, 11 giu 2013 (UTC)
Per quanto riguarda crapa, effettivamente dalle nostre parti CRAPA ha un qualcosa di negativo, però è usata in maniera simpatica in una canzone scitta in dialetto milanese perfettamente comprensibile:
Crapa pelada la fà i turtei, ghe nè dà minga ai soi fradei.
Crapa plada la fà i turtèi, la n in dà minga a i sò fradèi.
Fra l'altro noto la composizione del plurale di turtèl e fradèl che diventano "turtèi" e "fradèi" (L → I) come in mirandolese. Ho l'impressione che si tratti di una questione di concordanza dell'articolo con il soggetto: ♂ "Al turtèl" → "I turtèi" vs ♀ "La gata" → "Li gati". Chissà...--Mirandolese (discussioni) 20:07, 11 giu 2013 (UTC)

Ah, mi sono confuso forse con il Romagnolo, dove invece mi pare proprio che ci sia questo fenomeno fonetico (almeno nell'Ottocento, ma quindi probabilmente anche adesso). Comunque è molto interessante quello che dici a proposito del J nelle interrogative, perché mi sembra che ci siano delle forme molto simili anche nei dialetti lombardi dove resiste ancora la forma interrogativa (non a Milano, quindi). Venendo a Ma mì, quali sono le frasi con tre pronomi consecutivi, che al momento mi sfuggono? --Eldomm (discussioni) 11:02, 12 giu 2013 (UTC)

I tre soggetti consecutivi non si trovavano nella canzone MA MI ma li avevo notati facendo un salto nella wilikedia LMO, ad esempio nella pagina delle discussioni di PP: El punt a l'è che 'l lumbard, cume hoo legiüü in d'un quai cument püssee sura, l'è una lengua policentrica. I soggetti in lombardo sono 3: 1) El punt 2) a 3) l'. In italiano si usa un solo soggetto: Il punto è che.... In mirandolese sono due: Al punt 'l è.... Sempre che io abbia interpretato bene il valore di quella A dopo punt che dalle mie parti rappresenta il pronome della terza persona singolare riferita a cose o concetti astratti.--Mirandolese (discussioni) 16:03, 12 giu 2013 (UTC)

Hai interpretato benissimo. Diciamo che quella a è molto in voga nella zona fuori Milano (anche se è accettata anche in città) e ha soprattutto un valore rafforzativo o eufonico. Diciamo che quindi è opzionale. Io posso scrivere L'è staa proppi bell andà in montagna incoeu e A l'è staa proppi bell andà in montagna incoeu. Anche a Milano viene talvolta adoperato per soggetti neutri (a gh'era ona pioeuva che la finiva pù). Discorso diverso vale per te (II persona), el/la/l' (III persona) e, in alcune zone, i (III persona plurale), che sono obbligatori. Nella zona di Novara invece quegli a diventano più frequenti, e lo stesso avviene nel Canton Ticino, dove spesso diventa una o (tipo: ol mè gatt o l'è stacc proppi cativ). Il costrutto a/o l'è (dove abbiamo quindi due pronomi uno dopo l'altro) si può giustificare anche con le ragioni di eufonia, perchè el dialett a l'è bell suona meglio di el dialett l'è bell. --Eldomm (discussioni) 16:50, 12 giu 2013 (UTC)

Mo alòra chisà s' te pèins dla mê manéra ed scrîver..[mudéfica la surzéia]

Mè ch' a 'm crèd ed scrîver bèin, po' a vagh a léśer el tô lesiòun, a gh' è 'na gàta da plèr.. Dòunca a m' al sùn sôl imaginèda ed savér scrîver in carpśàn.. finchè nisùn al ne m' dîś gnînt.. --Gloria sah (discussioni) 20:18, 11 giu 2013 (UTC)

no, a n fag minga dal lesiòn, a scriv sōl di quèi ch'i m èn vgnû in tèsta a fòrsa ad scrìvar. Pò mè a sòn curióś, a m piàś far di cunfrònt cun al règhli ad chi atri bandi... Al carpśàn a 'l capìs bèn parchè a gh'ò di parènt ad Carp (Carp cun la A, sém-j-a intéś? A nuàtar dla basa a s piàś la A e minga la E, 't 'l arà capî, cupatìs-at...) e anc dal Vrē (o Arvrē? Dì-'m-al tè, qvì là i èn di vòstar!), però a sî da 'd là dal Sécia, a s sènt pròpria, cun al vòstri galèini, farèini, matèini...--Mirandolese (discussioni) 20:32, 11 giu 2013 (UTC)

I m' l' îven già dìt ch' al carpśàn l' è un po' péś, cul galèini, farèini, matèini, in dal spésìfic qui 'd Curèś ch' i gnìven a scôla megh.. forse lôr j gh' àn el galìni, el farìni, el matìni... mo te cùm' a j dirève-t? Cùma i arśàn, u piotòst.. el galèni, el farèni, el matèni: da tùt' el bàndi t' j tô, j armàgnen tùti del cantilèini, più o meno cul lèttri un pô cambièdi.. Alvré, me a dìgh.. I mé parèint invéce j stàn a Guastàla, nèe?!? --Gloria sah (discussioni) 21:22, 11 giu 2013 (UTC)

Mè a dig Galìna, ma a créd ch'i al dìg'n anc i rus: Galìna, però a gh'è anc na Coco. Cuma fà-la la galìna da 'l tò bandi? Coco? Ma pò i rus i èn fòrt dabòn, i gh'an anc na Bovina ch'la śōga in si camp. --Mirandolese (discussioni) 22:22, 11 giu 2013 (UTC)

A vòj dîr ânca mé la mia sōl per dêr un cunséli a Gloria, sâpiet che al carpşân al gh'à vû di grôs cuntât cun l'arşân. Se t'ét vê a lēzer insém a internèt Dialetto carpigiano ed Mauro D'Orazi, Luciana Tosi – Poeta dialettale carpigiana e la Grammatica carpigiana o stampê al Dizionario del dialetto carpigiano ed la Câsa 'd Rispârmi ed Chêrp e Poesie in dialetto carpigiano 'd Argia Montorsi ét vedrê grôsi sumiliânsi cun l'arşân. Per còst s'té vō scréver in carpşân t' ét gh'ê da tōr spûnt da l'arşân. Guerda ché. Pó, in tót al manēri, ciaschidûn al fa cm' al vōl.--Lévi (discussioni) 09:54, 12 giu 2013 (UTC)

Gràsi, Levi, pr' adésa ublighèda, dimondi bèla cla pagina lè.. a gh turnarò in dal mê peregrinasiòun pr' a 'n perdèr d' vista chj particulèr lè.. Ciàu, --Gloria sah (discussioni) 11:38, 12 giu 2013 (UTC)