Vai al contenuto

Hans Christian Andersen

Da Wikipedia.

C'l artìcul chè 'l è scrit in Miranduléś Emiliàn

Hans Christian Andersen


Hans Christian Andersen (Udénse, 2 'd Avrìl dal 1805 – Cupenàghen, 4 'd Agóst dal 1875) 'l è stâ un scritōr e puéta danéś, dimóndi famóś par via dal sò favli. Qvéli arcgnusùdi da piò i èṅ La principessa sul pisello, Pollicina, La sirenetta, Il soldatino di stagno, Il brutto anatroccolo e la La piccola fiammiferaia.

Biugrafìa

Hans Christian Andersen al nas da na famìja dimóndi pòvra. Sò pàdar al fava al scarpulèṅ mèntar sò màdar l'éra più vècia ad lò ad 15 an. Quand al pàdar al mór in dal 1816, Hans al gh'à sól und'ś an. Sò màdar la taca a far la lavandàra e la sa spóśa incóra ma la dvénta bèṅ prèst n'alculiśàda e lò 'l è custrét a imparàr tut da par lò, avénd un caràtar anc schiṿ e sensìbil.

Na vòlta fata la Créśma, in dal 1819 al s trasferìs a Cupenàghen in sérca ad quèl ad méj par lò e la sò vita.

In di prim tèmp pasâ in dla capitàla danéśa, Hans al s cumpatìs ad far al garśòṅ in na butéga e 'l uperài in na fàbrica 'd sigaréti ma al gh'à da parìr al tòlti in gir e i dispèt di sò cumpàgn ad lavór par via dal sò caràtar intruvèrs e al sò manéri un pòc da fémna. P'r un perìud pìcul al fà anc al supràṅ al Teàtar Reàl Danéś anc par mèrit dal tenór itagliàṅ Giuseppe Siboni ma al gh'à da dar-gh un taj parchè in cal mèntar al càmbia al tìmbar dla vóś. Par sò furtùna, al cunsiliér dal pòst Jonas Collin al al tóś sèg faghénd-ag imparàr al danéś, al tedésc e al latìn e faghénd-ag cgnósar al rè Federico VI. Chi lò al gh dà un vitalìsi e al al manda a scóla dal 1822 al 1828, quànd al taca a studiàr filuśufìa a l'università.

A partìr dal 1835 cun L'acciarino (’l impisafóg) al taca a dar vita a i sò scrit più famóś, al favli.

La prinsipésa in sl'arvéa (1835)

«
C'era una volta un principe che voleva sposare una principessa, ma ella doveva essere una principessa vera, una fanciulla di sangue blu. Perciò se ne andò in giro per il mondo cercando la giovinetta dei suoi sogni. Di fanciulle che affermavano di essere vere principesse egli ne trovò moltissime, ma al momento di sposarsi il principe era assalito da un dubbio: «Sarà proprio una principessa di sangue blu, oppure no?». Qualcosa, infatti, nel loro modo o nel loro portamento era poco reale e non convinceva del tutto il principe. Egli quindi non si decideva a sceglierne alcuna e, infine, dopo tanto vagare per il mondo, se ne tornò al suo castello, deluso per non aver trovato ciò che desiderava. Una sera si scatenò un temporale: i lampi si incrociavano, il tuono brontolava, cadeva una pioggia torrenziale: non si era mai vista una bufera così! Qualcuno bussò alla porta del castello, e il vecchio re si affrettò ad aprire. Era una principessa. Ma come l'avevano ridotta la pioggia e il temporale! L'acqua cadeva a rivoli dai suoi capelli e dai suoi vestiti, e le entrava nelle scarpe, uscendone dalla suola. Tuttavia ella si presentò affermando di essere una vera principessa. «È ciò che sapremo presto» pensò la vecchia regina, e senza dire nulla a nessuno entrò in una camera e mise un pisello nel letto che era in mezzo alla stanza. Quindi prese venti materassi, li stese uno sopra l'altro sul pisello, e vi aggiunse ancora venti piumini. Era quello il letto destinato alla principessa sconosciuta. La principessa venne accompagnata nella camera che le era stata destinata, e si coricò. Ma, per quanto fosse sfinita dalla stanchezza, non riusciva assolutamente ad addormentarsi. Da qualunque parte si girasse, sentiva sempre qualcosa di duro che le dava fastidio. L'indomani mattina, il re la regina e il principe bussarono alla sua porta, le diedero il buon giorno e le chiesero come avesse passato la notte. «Male! Molto male!» ella rispose «Non ho potuto chiudere occhio! Dio solo sa quello che c'era nel letto! Era qualcosa che mi ha fatto venire la pelle livida. Che supplizio ho dovuto sopportare per tutta la notte! Ho provato a guardare fra le lenzuola. Ma non ho trovato nulla.». Il re, la regina e il giovane principe si diedero uno sguardo d'intesa: dalla risposta della fanciulla essi avevano capito che si trattava di una vera principessa! Ella aveva infatti sentito un pisello attraverso venti materassi e venti piumini. Chi mai, se non una vera principessa, una principessa di sangue blu poteva avere una pelle così delicata e sensibile? Il principe, convinto ormai che si trattava di una giovane di sangue reale, la scelse subito come sposa. Il pisello fu messo nel museo, dove credo si trovi ancora, a meno che qualche persona non lo abbia portato via. Ecco, bambini, vi ho raccontato una storia vera, vera come la bella principessa.»
(IT)(La principessa sul pisello, 1835)
«
Na vòlta a gh'éra un prìnsip ch'al vliva spuśàr na prinsipésa, ma lē la gh'iva da èsar na prinsipésa dabòṅ, na baghéta cun al sangṿ blu. 'L è par qual lè ch'al séra mis a giràr p'r al mónd par catàr la śuvnòta di sò sógn. Dal baghéti ch'i dgìvan 'd èsar dal prinsipési al in catò dimóndi, ma quand 'l éra óra ad spuśàr-as i gh gnìvan di dùbit: «Sarà-la na prinsipésa dabòṅ cun al sangṿ blu?, o n è minga acsè?». A gh'éra quèl in dla lór manéra 'd èsar o in dal lór purtamènt ch'l éra pòc dégn 'd un rè e ch'al n cunvinséva minga dal tut al prìnsip. 'L è acsè che chi lò al n decidéva minga ad sarnìr-'n una e a la fiṅ, dòp tant giràr p'r al mónd, al turnò a 'l sò castèl, vilî par n avér briśa catâ quél ch'al vliva. Na sira 'l éra gnû śò un tempuràl: i lamp i s incruśàvan, al tròṅ al bruntlàva, a gniva śò al dilùvi: a n s éra mai vista na buféra acsè! Qualchidòṅ al busò a 'l us dal castèl, e al rè vèć 'l éra andâ in présia a vèrar. L'éra na prinsipésa. Ma cuma la l'iva ridóta l'aqua e al tempuràl! L'aqua la gniva śò a ròtui da i sò cavìi e da i sò vistî, la gh andàva dèntar al sò scarpi, gnénd fóra da la sóla. Dit quést, lē la s preśentò dgénd 'd èsar na prinsipésa dabòṅ. «'L è quél ch'a 'ndarém a védar prèst» la pinsò la vècia regìna, e sénsa dir gnint a ninsòṅ l'andò dèntar a na cambra a métar n'arvéa in dal lèt ch'l éra in mèś a la stansa. Dòp ad qual lè, l'iva tòlt anc vint stramàs e la i iva mis òṅ in sima a c'l àtar in sl'arvéa e pò la gh'iva śuntâ pur vint plumèṅ. Qual lè 'l éra al lèt distinâ a la prinsipésa dascgnusùda. La prinsipésa l'éra stada purtàda in dla cambra ch'i gh'ìvan dat e lè la s culgò. Ma, anc s l'éra sfinìda mòrta da la stufìśia, la n gh la cavàva minga par gnint a indurminsàr-as. La psiva prilàr-as da tut al bandi ma la sintìva sèmpar quèl ad dur ch'al gh dava fastìdi. La matìna dòp, al rè, la regìna e al prìnsip i ìvan busâ a la sò pòrta, dgénd-ag al bòṅ dè e dmandànd-ag cum l'is pasâ la nòt. «Mal! Dimóndi mal!» la dgiva «A n gh l'ò cavàda a saràr i òć! Sól Dio al sà quél ch'a gh'éra in dal lèt! 'L éra quèl ch'al m à fat gnir la carna catìva. Che strasi ch'a-j-ò dvû cumpatìr-um tuta la nòt! A-j-ò sarcâ ad guardàr in mèś a i linsói. Ma a n ò catâ gnint.». Al rè, la regìna e il prìnsip śóvan i s éran capî al vól butànd-as i òć adòs: da quél ch'la baghéta l'iva dit, lì lór i s éran réś cònt ch'la s tratàva pròpria dna prinsipésa! Lì lē l'iva pròpria sintî n'arvéa a travèrs vint stramàs e vint plumèṅ. La n psiva che èsar na prinsipésa, na prinsipésa ad sangṿ blu psiv'-la 'vér na pèl acsè delicàda e sensìbila? Al prìnsip, cunvìnt a cal punt lè ch'a s tratàva dna śóvna ad sangṿ reàl, al l'iva sarnìda subìt par mujér. L'arvéa l'è stada misa in dal muśèo, in du a créd ch'al s cata incóra, a part che qualchidòṅ al l'àppia purtâ via. Ca-la chè, putèṅ, a v ò cuntâ na stòria véra, véra cum la bèla prinsipésa.»
(MUD)

La Sirinìna (1837)

«
...«So quello che desideri» sogghignò la donna spaventosa «sei molto audace! Voglio esaudirti, ma come contropartita, dovrai fare grandi sacrifici: in cambio delle gambe, voglio la tua voce, resterai per sempre muta... non ridiventerai mai più una sirena e se non saprai guadagnarti l'amore dell'uomo che ti ha ammaliata, se egli amerà un'altra donna, morrai...» Poi aggiunse con un'aria terribile «ad ogni passo, avrai dolori, i tuoi piedi sanguineranno ma tu dovrai sorridere, nascondere il tuo tormento... Sei ancora decisa?». «La mia decisione è irremovibile. Voglio realizzarla a qualunque costo!». Nauseata, inghiottì la bevanda dall'odore fetido che la strega le diede. Con atroci sofferenze, la coda di pesce si trasformò in due gambe affusolate. La piccola sirena non riuscì a trattenere un grido di dolore. Ad ogni passo gli occhi le si riempivano di lacrime; faticosamente si diresse verso la spiaggia. Le sue nuove gambe erano più un intralcio che un aiuto e, esausta, svenne sulla sabbia. Quando si svegliò, il suo sguardo incrocio... quello del principe! Anche il principe veniva regolarmente sulla spiaggia: era alla ricerca di una ragazza che aveva conquistato il suo cuore, con uno sguardo che aveva incrociato il suo al risveglio dopo il naufragio... E così scoprì la sirenetta. Soggiogato dal suo fascino e dalla sua bellezza, la presentò ai suoi genitori, a corte e diventò la regina dei balli e dei ricevimenti dati in suo onore. La sirenetta soffriva atrocemente, ma sorrideva radiosa. Appena restava sola, furtivamente bagnava i piedi sanguinanti nel mare fresco e riposante. Una grande tristezza la tormentava notte e giorno: il principe l'amava, ma come una sorella, un'amica... essendo muta, si confidava molto con lei, sicuro che avrebbe mantenuto il segreto. Il principe pensava che le lacrime che brillavano negli occhi della ragazza, fossero lacrime di compassione e le era riconoscente. Se avesse potuto immaginare... Il principe cominciò a disperare di poter ritrovare la ragazza da cui lui credeva fosse stato salvato, quando ricevette un invito dal re di un paese vicino. Fu con grande sorpresa e gioia che riconobbe nella figlia del re la sua salvatrice! Anche la giovane principessa si era innamorata dello sconosciuto della spiaggia e il loro ritrovarsi fu meraviglioso. Fu subito stabilito il matrimonio, che si celebrò dopo qualche giorno con grande sfarzo. Il ballo degli sposi si svolse su una nave riccamente decorata e illuminata. La piccola sirena si sforzò molto per essere gaia e gentile. Le sue gambe la sostenevano a malapena, ma lei danzò tutta la notte, la sua ultima notte... il principe aveva sposato un'altra e la piccola sirena doveva ritornare nel mare dove sarebbe affogata, essendo ormai una ragazza terrena. Ciò a lei non importava; come poteva vivere senza amore?...»
(IT)(La Sirenetta, 1837)
«
...«Mè a sò quél ch'at vō» la dgiva la dóna spavintóśa ridénd «At gh'à dal curàǵ! A vój cuntintàr-at, ma in cambi, at gh'arà da far di grôs sacrifìsi: al pòst dal gambi, a vój la tò vóś, ta starà par sèmpar muta... ta n dvinterà mai piò na siréna e se ta n gh la cavarà minga a guadagnàr-at 'l amór d'l óm ch'al t à tòlt al cór, se lì lò al vurà bèṅ a n'atra dóna, tè at murà...» Pò la gh śuntò cun n'ària terificànta «dòp tut i pas, at gh'arà di dulór, i tò pē i perdaràn dal sangṿ ma tè at gh'arà da rìdar, lugànd al tò turmènt... Sē't incóra persuàśa?». «La mè deciśiòṅ l'è quéla. A vój far-la a tut i cóst!». Cun 'l urt dal gòmit adòs, l'iva mandâ śò 'l bévar ch'la gh'iva dâ la stria cun cla pèsta 'd udōr. Cun di lantcór mai vist, la cóa da pés la dvintò du gambi sutìli. La pìcula siréna la n gh la cavò briśa a tgnir par lē un sig ad dulōr. Dòp tut i pas, i sò òć i s impinìvan ad làgarmi; faghénd fadìga la s purtò vèrs la spiàgia. Al sò gambi nóvi i éran più 'd impidimènt che 'd ajùt e, sfinìda, l'iva pardû i sèns in sla sàbia. Quànd la sira daśdàda, i sò òć i ìvan cruśâ... quéi dal prìnsip! Anc al prìnsip al gniva ad sòlit in sla spiàgia: 'l éra drē a pascàr la baghéta ch'la gh'iva tòlt al sò cór, cun n'uciàda ch'l'iva cruśâ la sua quànd al s éra daśdâ dòp al naufràgi... E acsè 'l iva catâ la sirinìna. Pèrs in dla sò belésa, al la preśentò a i sò genitór, a cōrt e la dvintò la regìna di bai e dal fèsti in sò unór. La sirinìna la patìva tròp, ma la fava di bèi surìś listés. Subìt dòp ch'la restàva da par lē, la mitìva a mój ad nascòst i sò pē piṅ ad sangṿ in dal mar frésc e ripuśànt. Na tristésa granda la la turmintàva ad dè e ad nòt: al prìnsip al gh vliva bèṅ, ma cum na surèla, n'amìga... Esénd muta, al s cunfidàva sèg, sicùr ch'l'arév mantgnû al segrét. Al prìnsip al pinsàva ch'al làgarmi ch'i éran luśénti in di òć dla baghéta i fùsan làgarmi ad cumpasiòṅ e al gh'éra arcgnusènt. S'l avìs psû imaginàr... Al prìnsip 'l iva tacâ a dispràr-as 'd a n psér minga catàr incóra la baghéta ch'al cardìva la 'l is salvâ, quànd i gh purtàrun 'n invî dal rè 'd un paiśèṅ lè davśèṅ. Che maravìja e che cuntintésa quànd 'l arcgnusò in dla fióla dal rè quéla ch'la 'l iva salvâ! Anc la śóvna prinsipésa la s éra inamuràda ad cal tisi lè ch'la 'l cgnusìva minga e al catàr-'s incóra al fù maravìjóś. A sa stablì subìt al matrimòni, ch'a s festegiò soquànt dè dòp in dal luso. Al bal di spóś 'l éra stâ fat in na naṿ ablìda pròpria bèṅ e pina ad luś. La pìcula siréna l'iva fat un grôs sfòrs p'r èsar cuntènta e gintìla. Al sò gambi i la tgnìvan in pē a fadìga, ma lē la balò tuta la nòt, la sò ultma nòt... Al prìnsip 'l iva spuśâ n'atra e la pìcula siréna la gh'iva da turnàr al mar in dua la sarév andgàda, esénd a cal punt lè na ragàsa dla tèra. Ma cal lavór lè a lē al in gh fargàva gnint; cuma psiv'-la vìvar sénsa amór?...»
(MUD)

La baghéta di fulminànt (1845)

«
Era l'ultimo giorno dell'anno: faceva molto freddo e cominciava a nevicare. Una povera bambina camminava per la strada con la testa e i piedi nudi. Quando era uscita di casa, aveva ai piedi le pantofole che, però, non aveva potuto tenere per molto tempo, essendo troppo grandi per lei e già troppo usate dalla madre negli anni precedenti. Le pantofole erano così sformate che la bambina le aveva perse attraversando di corsa una strada: una era caduta in un canaletto di scolo dell'acqua, l'altra era stata portata via da un monello. La bambina camminava con i piedi lividi dal freddo. Teneva nel suo vecchio grembiule un gran numero di fiammiferi che non era riuscita a vendere a nessuno perché le strade erano deserte. Per la piccola venditrice era stata una brutta giornata e le sue tasche erano vuote. La bambina aveva molta fame e molto freddo. Sui suoi lunghi capelli biondi cadevano i fiocchi di neve mentre tutte le finestre erano illuminate e i profumi degli arrosti si diffondevano nella strada; era l'ultimo giorno dell'anno e lei non pensava ad altro! Si sedette in un angolo, fra due case. Il freddo l'assaliva sempre più. Non osava ritornarsene a casa senza un soldo, perché il padre l'avrebbe picchiata. Per riscaldarsi le dita congelate, prese un fiammifero dalla scatola e crac! Lo strofinò contro il muro. Si accese una fiamma calda e brillante. Si accese una luce bizzarra, alla bambina sembrò di vedere una stufa di rame luccicante nella quale bruciavano alcuni ceppi. Avvicinò i suoi piedini al fuoco... ma la fiamma si spense e la stufa scomparve. La bambina accese un secondo fiammifero: questa volta la luce fu così intensa che poté immaginare nella casa vicina una tavola ricoperta da una bianca tovaglia sulla quale erano sistemati piatti deliziosi, decorati graziosamente. Un'oca arrosto le strizzò l'occhio e subito si diresse verso di lei. La bambina le tese le mani... ma la visione scomparve quando si spense il fiammifero. Giunse così la notte. «Ancora uno!» disse la bambina. Crac! Appena acceso, s'immaginò di essere vicina ad un albero di Natale. Era ancora più bello di quello che aveva visto l'anno prima nella vetrina di un negozio. Mille candeline brillavano sui suoi rami, illuminando giocattoli meravigliosi. Volle afferrarli... il fiammifero si spense... le fiammelle sembrarono salire in cielo... ma in realtà erano le stelle. Una di loro cadde, tracciando una lunga scia nella notte. La bambina pensò allora alla nonna, che amava tanto, ma che era morta. La vecchia nonna le aveva detto spesso: «Quando cade una stella, c' è un'anima che sale in cielo». La bambina prese un'altro fiammifero e lo strofinò sul muro: nella luce le sembrò di vedere la nonna con un lungo grembiule sulla gonna e uno scialle frangiato sulle spalle. Le sorrise con dolcezza. «Nonna!» gridò la bambina tendendole le braccia, «portami con te! So che quando il fiammifero si spegnerà anche tu sparirai come la stufa di rame, l'oca arrostita e il bell'albero di Natale». La bambina allora accese rapidamente i fiammiferi di un'altra scatoletta, uno dopo l'altro, perché voleva continuare a vedere la nonna. I fiammiferi diffusero una luce più intensa di quella del giorno: «Vieni!» disse la nonna, prendendo la bambina fra le braccia e volarono via insieme nel gran bagliore. Erano così leggere che arrivarono velocemente in Paradiso; là dove non fa freddo e non si soffre la fame! Al mattino del primo giorno dell'anno nuovo, i primi passanti scoprirono il corpicino senza vita della bambina. Pensarono che la piccola avesse voluto riscaldarsi con la debole fiamma dei fiammiferi le cui scatole erano per terra. Non potevano sapere che la nonna era venuta a cercarla per portarla in cielo con lei. Nessuno di loro era degno di conoscere un simile segreto!»
(IT)(La piccola fiammiferaia, 1845)
«
'L éra 'l ùltim dè d'l an: a gh'éra dimóndi fréd e a tacàva a 'nvar. Na pòvra putìna la giràva p'r al stradi cun la tèsta e i pē nud. Quand l'éra gnuda fóra ad cà, la gh'iva a i pē dal savàti che, però, la n psiva minga tgnir a lung, esénd tròp grandi par lē e druàdi bèla da sò màdar in di an precedènt. Al savàti i ér'n acsè sfati che la putìna la i iva pardùdi travarsànd ad cursa na via: una l'éra cascàda śò in un canalèṅ ad scōl dl'àqua, cl'atra l'éra stada purtàda via da 'n munèl. La putìna la giràva cun i pē lìvid da 'l fréd. La tgniva in dal sò vèć grimbiulèṅ un bèl nùmar ad fulminànt ch'la n éra minga stada bòna ad véndar parchè 'l stradi i éran vōdi. Par la pìcula vendidóra l'éra stada na bruta giurnàda e al sò bisàchi i éran vódi. La putìna la gh'iva dimóndi fam e fréd. In di sò cavìi lung e biónd i gh cascàvan śò di fiòc ad néṿ mèntar tuti al fnèstri i éran iluminàdi e i parfùm di aròst i sa stramnàvan lung la strada; 'l éra 'l ùltim dè d'l an e lē la n pinsàva ad àtar! La s sintò in 'n àngul, in mèś a du cà. Al fréd al carsìva sèmpar da piò. La n gh'iva minga al curàǵ a turnàr a cà sénsa un sòld parchè sò pàdar al l'arév piciàda. Par scaldàr-as i dî ślâ, l'iva tòlt un fulminànt da la scatla e crac! La'l sfargò còntra 'l mur. La s impisò na vampa calda e luśénta. La s impisò na luś strana, a la putìna la gh paréva ad védar na stua ad ram luśénta cun dèntar dla léggna 'd śépa ch'la bruśava. La pugiò i sò pidèṅ incòst al fóg... ma la vampa la sa śmursò e la stua la sparì. La putìna l'impisò un secónd fulminànt: cla vòlta lè la luś l'éra acsè fòrta ch'la psiva figuràr-as in dla cà lè datéś na tavla cun na tṿaja biànca cun in sima di tónd delisióś, ablî dimóndi bèṅ. N'òca la gh stricò 'n òć e subìt dòp la gh andò datéś. La putìna la gh ślungò al maṅ... ma la viśiòṅ la sparì quand al fulminànt al sa śmursò. La rivò la nòt. «Incóra òṅ!» la dgiva la putìna. Crac! Subìt dòp ch'al fù impisâ, la s figurò 'd èsar datéś a 'n àlbar ad Nadâl. 'L éra incóra più bèl ad quél ch'l'iva vdû 'l an pasâ in dla vedrìna 'd un negòsi. Mila candlìni i splindìvan in di sò ram, faghénd luś su i śugatùi maravjóś. La i vliva tór... Al fulminànt al sa śmursò... al vampadìni i parìvan muntàr sù in dal cēl... ma a dir dabòṅ i éran dal stéli. Una ad quili lè la cascò śò, faghénd un ségn bèl lung in dla nòt. La putìna la pinsò in cal mèntar a sò nunóna, ch'la gh vliva dimóndi bèṅ, ma ch'l'éra mòrta. La nóna vècia la gh'iva dit da spés: «Quànd a vèṅ śò na stéla, a gh'è n'anma ch'la và sù in cēl». La putìna l'iva tòlt 'n àtar fulminànt e la'l sfargò còntra 'l mur: in dla luś la gh parìva ad védar la nóna cun un lung grembiùl in sla stanèla e un siàl cun la franśa in sal spali. L'iva fat un surìś in manéra dólsa. «Nóna!» la sigò la putìna tgnénd-ag 'l bras «pòrt-um tèg! Al sò che quànd al fulminànt al sa śmursarà ta sparirà anca tè cuma la stua ad ram, l'òca rustìda e al bèl àlbar ad Nadâl». La putìna alóra l'impisò in présia tut i fulminànt ad n'atra scatlìna, òṅ dòp c'l àtar, parchè la vliva cuntinuàr a védar la nóna. I fulminànt i stramnàvan lè 'd intóran na luś più fòrta ad quéla dal dè: «Vîṅ chè!» la dgiva la nóna, tulénd la putìna in bras e i vulàrun via insém in un gran luśór. I éran acsè alśéri ch'i rivàvan in présia in Paradìś; là in du a n fà minga fréd e a n s patìs briśa la fam! A la matìna dal cavdàn, quéi ch'i pasàvan da 'd lè par prim i ìvan catâ al curpsèṅ sénsa vita dla putìna. I ìvan pinsâ che la pìcula l'iva vlû scaldàr-as cun la vampa débula di fulminànt cun al sò scatli par tèra. I n psìvan minga savér che la nóna l'éra gnuda a pascàr-la par purtàr-la sèg in dal cēl. Ninsòṅ ad chi lór 'l éra dégn ad cgnósar un segrét cumpàgn!»
(MUD)

Òpri

Favli

  • L'acciarino magico (Fyrtǿiet), 1835
  • Niccolino e Niccolone o Il piccolo Claus e il grande Claus (Lille Claus og store Claus), 1835
    Ilustrasiòṅ ad Vilhelm Pedersen par La pastorella e lo spazzacamino
  • I fiori della piccola Ida (Den lille Idas Blomster), 1835
  • La principessa sul pisello (Prindessen paa Ærten), 1835
    Ilustrasiòṅ ad Bertall par La principessa sul pisello
  • Pollicina o Mignolina (Tommelise), 1835 - 1836
  • Il ragazzaccio o Il bambino cattivo (Den uartige Dreng), 1835-1836
  • Il compagno di viaggio (Reisekammeraten), 1835 - 1836
  • La sirenetta (Den lille Havfrue), 1837
    Ilustrasiòṅ ad Małej Syrenki par La sirenetta
  • I vestiti nuovi dell'imperatore (Keiserens nye Klæder), 1837 - 1838
  • Le galosce della felicità (Lykkens Kalosker), 1838
  • La margheritina (Gaasurten), 1838
  • L'intrepido soldatino di stagno (Den standhaftige Tinsoldat), 1838
  • I cigni selvatici (De vilde Svaner), 1838
  • Il baule volante (Den flyvende Kuffert), 1839
  • Le cicogne (Storkene), 1839
    Ilustrasiòṅ ad Vilhelm Pedersen par L'acciarino
  • Il Giardino del Paradiso (il Paradiso terrestre) (Paradisets Have), 1839
  • L'elfo della rosa (Rosen-Alfen), 1839
  • Il principe cattivo (Den onde Fyrste), 1840
  • Ole Chiudigliocchi (Ole Lukøie), 1841 - 1842
  • Il porcellino di bronzo (Metalsvinet), 1842
  • Il guardiano di porci (Svindrengen), 1841 - 1842
  • Il patto d'amicizia (Venskabs-Pagten), 1842
  • Il grano saraceno (Boghveden), 1841 - 1842
  • Una rosa dalla tomba di Omero (En Rose fra Homers Grav), 1842
  • La campana (Klokken), 1845
  • L'angelo (Engelen), 1843 - 1845
  • Oggieri il Danese (Holger il danese) (Holger Danske), 1845
  • L'usignolo (Nattergalen), 1843 - 1845
  • I promessi sposi (I fidanzati) (Kjærestefolkene - Toppen og bolden), 1843 - 1845
  • Il brutto anatroccolo (Den Grimme Ælling), 1843 - 1845
    Ilustrasiòṅ ad Vilhelm Pedersen par Il brutto anatroccolo
  • Madre Sambuco (Hyldemoer), 1844 - 1845
  • L'abete (Grantrælt), 1844 - 1846
  • La gara di salto (Springfyrene) 1845 - 1846
  • La regina delle nevi (Sneedronnigen), 1844 - 1846
  • L'ago da rammendo (Stoppenaalen) 1845 - 1846
  • Il monte degli Elfi (Elverhøi), 1845 - 1846
  • Le scarpette rosse (De røde Skoe), 1845 - 1846
  • La pastorella e lo spazzacamino (Hyrdinden og Skorsteensfeieren), 1845 - 1846
  • La nonna (Bedstemoder), 1845 - 1851
  • La piccola fiammiferaia (Den lille Pige med Svovlstikkerne), 1845 - 1847
  • Da una finestra a Vartou (Fra et Vindne i Vartou), 1846 - 1847
  • Un'immagine dal bastione delle fortificazioni (Et Billede fra Castelvolden), 1846-1848
    Ilustrasiòṅ ad Lorentz Frølig par Quel che il cardo visse
  • Il vecchio fanale (Den gamle Gadeløgte), 1847
  • I vicini di casa (Nabofamilierne), 1847
  • Il piccolo Tuk (Lille Tuk), 1847
  • L'ombra (Skyggen), 1847
  • La vecchia casa (Den gamle Huus/The Old House), 1847 - 1848 (prima edisiòṅ in ingléś)
  • La goccia d'acqua (Vanddraaben/The Drop of Water), 1847 - 1848 (prima edisiòṅ in ingléś)
  • la famiglia felice (Den lykkelige Familie/The Happy Family), 1847 - 1848(prima edisiòṅ in ingléś)
  • Storia di una mamma (Historien om en Moder/The Story of a Mother), 1847 - 1848 (prima edisiòṅ in ingléś)
  • Il colletto duro (Flipperne/The Shirt Collar), 1847 - 1848 (prima edisiòṅ in ingléś)
  • Il lino (Hørren), 1848 - 1849
  • La Fenice (Fugl Phønix), 1850
  • Una storia (En Historie), 1851
  • Il libro muto (Den stumme Bog), 1851
  • La rosa più meravigliosa del mondo (Verdens deiligste Rose), 1851-1852
  • Il burattinaio (Marionetspillern), 1851
  • C'è differenza! ("Der er Forskjel!"), 1851 - 1852
  • La storia dell'anno (Aarets Historie), 1852
  • Vero verissimo! (Der er ganske vist!), 1852
  • L'ultimo giorno (Paa den yderste Dag), 1852
  • Il nido di cigno (Svanereden), 1852
  • Un animo di buonumore (Et godt Humeur), 1852
  • Il folletto in casa dello speziale (Nissen hos Spekhøkeren), 1852
  • Sotto il salice (Under Piletræet), 1852
  • La vecchia pietra tombale (Den gamle Gravsteen), 1852
  • Due zitelle (To Jomfruer), 1853
  • Cuore affranto (Hjertesorg), 1852 - 1853
  • «Ogni cosa al suo posto!» ("Alt paa sin rette Plads!") 1852 - 1853
  • Fra migliaia di anni (Om Aartusinder), 1852 - 1853
  • Cinque in un baccello (Fem fra en Ærtebælg), 1852 - 1853
  • «Non era buona a nulla» ("Hun duede ikke"), 1852 - 1853
  • L'ultima perla (Den sidste Perle/The Last Pearl), 1853 - 1855 (prima edisiòṅ in ingléś)
  • Una foglia caduta dal cielo (Et Blad fra Himlen/A Leaf from Haven), 1853 - 1855 (prima edisiòṅ in ingléś)
  • Il porcellino salvadanaio (Pengegrisen) 1854 - 1855
  • Nei mari estremi (All'estremità del mare) (Ved det yderste Hev), 1854 - 1855
  • Gianbabbeo (Klods-Hans), 1855
  • Ib e la piccola Christine (Ib og lille Christine), 1855
  • «La Strada dell'onore seminata di spine» ("Ærens Tornevei"), 1855-1856
  • La ragazza ebrea (Jødepigen), 1855-1856
  • Un pezzetto di filza di perle (Et stykke Perlesnor), 1856-1857
    Ilustrasiòṅ ad Vilhelm Pedersen prubabilmènt p'r Il tenace soldatino di stagno
  • Il gorgo della campana(Klokkedybet), 1856- 1858
  • Il collo di bottiglia (Flaskehalsen), 1857
  • Brodo fatto con uno stecchino di salsiccia (Suppe paa en Pǿlsepind), 1858
  • Qualcosa (Noget), 1858
  • L'ultimo sogno della vecchia quercia (Det gamle Egetræes sidste Drøm), 1858
  • Le corse (Hurtigløberne), 1858
  • La pietra filosofale (De vises Steen) 1858-1859
  • Il berretto da notte dello scapolo del pepaiuolo (Pebersvendens Nathue), 1858
  • Il libro dell'Abc (ABC-Bogen), 1858
  • La figlia del Re della palude (Dynd-Kongens Datter), 1858
  • Penna e calamaio (Pen og Blækhuus), 1859
  • Galletto massaro da cortile e galletto banderuola (Gaardhanen og Veirhanen), 1859
  • Deliziosa! ("Deilig!"), 1859
  • Il vento racconta di Valdemar Daae e delle sue figlie (Vinden fortæller om Valdemar Daæ og hans Døttre), 1859
  • Due fratelli (To Brødre), 1859
  • La ragazza che camminò sul pane (Pigen, som traadte paa Brødet), 1859
  • Ole, il guardiano del campanile (Taarnvægteren Ole), 1859
  • Anne Lisbeth (Annalisa) (Anne Lisbeth), 1859
  • Discorsi di bambini (Børnesnak), 1859
  • Il bambino nella tomba (Barnet i Graven), 1859
  • Una storia dalle dune (En Historie fra Klitterne), 1859
  • Il giorno del trasloco (Flyttedagen), 1860
  • La farfalla (Sommerfuglen), 1860
  • L'uomo di neve (Sneemanden), 1861
  • La vergine dei ghiacci (Lisjomfruen), 1861
  • Psiche (Psychen), 1861
  • La lumaca e la siepe di rose (Sneglen og Rosenhækken), 1861
  • La monetina d'argento (Sølvskillingen), 1861-1862
  • La diligenza da dodici posti (Dodici in diligenza) (Tolv med Posten), 1861
  • Lo scarabeo (Skarnbassen), 1861
  • Nel recinto delle anatre (I Andegaarden), 1861
  • La Musa del nuovo secolo (Det nye Aarhundredes Musa), 1861
  • Il vescovo di Boerglum e i suoi parenti (Bispen paa Børglum pg hans Frænde), 1861
    Riprudusiòṅ dna paǵna 'd Il guardiano di porci (1885)
  • La vecchia campana della chiesa (Den gamle Kirkeklokke), 1861 (prima edisiòṅ in tedésc)
  • Quel che fa il babbo è sempre ben fatto (Hvad Fattergjør, det er altid det Rigtige), 1861
  • Il bucaneve (Sommergjækken), 1862-1863
  • La teiera (Theepotten), 1863 - 1865
  • L'uccello del canto popolare (Folkesangens Fugl), 1864-1865
  • I fuochi fatui (folletti) sono in città, disse la vecchietta del pantano (Lygtemændene ere i Byen, sagde Mosekonen),1865
  • Il mulino a vento (Veirmøllen), 1865
  • Il tesoro tutto d'oro (Guldskat), 1865
  • La tempesta sposta le insegne (Stormen flytter Skilt), 1865
  • Nella stanza dei bambini (I Børnestuen), 1865
  • Celato non è dimenticato (Gjemt er ikke glemt), 1866
  • La zia materna (Moster), 1866
  • Il rospo (Skrubtudsen), 1866
  • Il figlio del portiere (Portneres Søn), 1866
  • I piccoli verdi (I verdolini) (De smaa Grønne), 1867
  • Il folletto e la signora (Nissen og Madamen), 1867-1968
  • L'isola di Vaenoe e l'isola di Glaenoe (Isola bella e isola felice) (Vænø og Glænø), 1867
  • La Driade (Dryaden), 1868
  • Il quaderno illustrato del padrino (Gudfaders Billebog), 1868
  • Gli stracci (Laserne), 1868
  • I giorni della settimana (Ugedagene), 1868
  • Chi fu la più felice? (Hvem ver den Lykkeligste?), 1868
  • Peiter, Peter e Peer (Pietro, Piero e Pierino) (Peiter, Peter og Peer), 1868
  • Le storie della luce del sole (Solskins-Historier/Sunshine Stories), 1869
  • La famiglia della Grethe dei polli (Hønse-Grethes Familie/ Chicken Grethe's Family), 1869-1870 (prima edisiòṅ in ingléś)
  • Quello che il cardo visse (Hvad Tidselen oplevede/What Happened to the Thistle), 1869-1870 (prima edisiòṅ in ingléś)
  • Guarda quello che si può inventare (Hvad man kan hitte paa/What One Can Invent), 1869-1870 (prima edisiòṅ in ingléś)
  • La felicità può stare in uno stecchino (il ramo della fortuna) (Likke kan ligge i en Pind/Luck may Lie in a Pin ), 1869-1870 (prima edisiòṅ in ingléś)
  • La cometa (Kometen/The Comet), 1869 (prima edisiòṅ in ingléś)
  • Le candele (Lysene/The Candles), 1870-1871 (prima edisiòṅ in ingléś)
  • La cosa più incredibile (Det Utroligste/The Most Incredible Thing ), 1870-1871 (prima edisiòṅ in ingléś)
  • Il bisnonno (Oldefa'er/Great Grand-Father), 1870 (prima edisiòṅ in ingléś)
  • Quello che l'intera famiglia diceva (Hvad hele Familien sagde/What the Whole Family Said), 1870 (prima edisiòṅ in ingléś)
  • «Balla, balla, bambola mia!» ("Danse, danse, Dukke min!"), 1871
  • «Chiedi alla Mamma erbivendola!» ("Spørg Amagermo'er!"), 1871
  • Il grande serpente marino (Den store Søslange), 1871
  • La pulce e il professore (Loppen og Professoren), 1872 - 1873
  • Quello che raccontò la vecchia Johanne (Hvad gamle Johanne fortalte), 1872
  • La chiave del portone (Portnøglen), 1872
  • Lo storpio (Krøblingen), 1872
  • La zia Maldidenti (Tante Taudpine), 1872
  • Il giardiniere e il padrone (Gartneren og Herskabet), 1872

Culegamènt estéran