Wikipedia:Cóma scréver in dialètt mudnés
IN LAVORAZIOUN!!!
(manca) | (manca) | (manca) | |
---|---|---|---|
(manca) | |||
è | (manca) | sèt | sette |
é | (manca) | néva | neve |
ê - èe | (manca) | suldê | soldato |
ê - ée | (manca) | mê | mio |
| |||
ò | (manca) | ciòld | chiodo |
ó | (manca) | sól | sole |
ô - óo | (manca) | incô | oggi |
| |||
à | (manca) | cà | casa |
à - è - ä - ë | (manca)[1] | Sàccia - Sècia | Secchia |
à - ò- ä - ö | (manca)[2] | àmm - òm | uomo |
ì | (manca) | amìgh | amico |
î - ìi | (manca) | finî | finito |
ù | (manca) | sicùr | sicuro |
û | (manca) | vindû | venduto |
(manca) | |||
-c' | (manca) | òc' | occhio |
-ch | (manca) | fiàch | stanco |
-g' | (manca) | tègg | tetto |
-gh | (manca) | cógh | cuoco |
ss | (manca) | óss | porta |
z | (manca) | giàz | ghiaccio |
z | (manca) | zlèda | gelata |
| |||
s'c s'ci - s'ce |
(manca) | s’ciafòun s’ciómma |
ceffone schiuma |
| |||
(manca) | sièr méi |
sciare meglio |
Artéccol in dialètt mudnés
Sta pagina ché la pèrla dal règoli ch'i vinen druvèdi per scrèver in dialètt mudnés, e la citai pió impurtànt vocabolâri di'l parôl ch'a gh'è. La fa anch da pagina ed riferimèint per scrèvver dil vōż in dialètt mudnés dèinter la wichipèdia eml.
Normi ed scritùra
[mudéfica la surzéia]Al mudnés al gh'a piò varietê ed vucheli ed l'italiàn e al fa difereinza tra vucheli lònghi e curti. Per segnalerel as es drova i azeinti, ch'i ein dimondi impurtant per eviter i omografi. Purtrop, an gh'è menga una convenzioun universèl, cumpagn a eter dialètt. De piò, la scritura (e la pronunza) la cambia di paès in paès, tant ch'as pol parler ed trî varietê ed dialètt: al carpśàn, al mirandules e al frignanes; per fortuna, el varietê is capèssen l'un l'etra. Per esempi, la paróla 'cunî' la pol èser pronunzeda (e scrètta) 'cunèi (vérs la muntagna); vérs al Frares le vucheli 'è' i dveinten 'à'.
Acceinti
[mudéfica la surzéia]- L'acceint al va obbligatoriament indichê soltant s'lè menga cèr.
- Druver ê e î s'lé pusèbil in fin ed la paróla , ma anch èe, ée e ìi i van bein.
Vucheli intermedi
[mudéfica la surzéia]- La scritura moderna la preferèss à, è, ù al post ed ä, ö e û
- S'lé pussibil ed scrèvver una paróla en piò môd (Esempi: dànna, dänna, dònna, dönna) as dèv sernìren ònna e indicher quali èter in dal test come variant (es: carp., frign.) e druvèr i redirect per evitèr la frammentazioun.
Dizionàri e scrét in generèl
[mudéfica la surzéia](da fèr)
Esèimpi ed scritùra
[mudéfica la surzéia]Ind'la tabèla ché ed sàta, (da fèr).
Articolo in italiano
Questa pagina si occupa di descrivere le convenzione utilizzate per l'ortografia del dialetto modenese e di fornire i principali riferimenti lessicali. Essa funge inoltre da pagina di servizio normativa per la stesura di voci in dialetto modenese all'interno della wichipedia eml.
Convenzioni di scrittura
[mudéfica la surzéia]Il modenese ha una maggiore varietà di vocali rispetto all'italiano, distinguendo tra vocali lunghe e brevi. A questo scopo si fa largo uso di accenti, utili anche per segnalare gli it:omografi. Putroppo, non esiste una grafia comunemente accettata del dialetto modenese, come accade per molti dialetti; Le convenzioni qui utilzzati sono mix estrapolate da varie fonti (pubblicazioni, giornali, cartelli esposti). Va da sè che tutte le grafie sono generalmente accettate, anche se quella considerata accettabile in questa wikipedia è di fatto quella oggiogiorno più utilizzata. Le convenzioni ortografiche che non si trovano anche nell'italiano standard sono riportate nella tabella allegata.
Si noti inoltre che la scrittura e la pronuncia varia si zona in zona, tanto da poter parlare di tre varietà dialettali ovvero il mirandolese, il carpigiano e il frignanese (o montanaro). Le tre varianti sono mutaualmente intelleggibili. Per esempio, la parola 'cunì' (conigli) può essere pronunciata (e scritta) 'cunèi (verso la montagna); allo stesso modo verso il Ferrarese le vocali come 'è' tendono a diventare 'à'.
Accenti
[mudéfica la surzéia]Il corretto uso degli accenti è indicato nella tabella a fianco; i tipi di accento sono sostanzialmente tre, ovvero acuto (è), grave (é) e circonflesso (ê).
L'accento va indicato per consentire una corretta pronuncia della parola e per evitare omografie; tuttavia vi sono dei casi in cui non è necessario, ovvero:
- Premesso che se l'accento cade sulla vocale e o sulla vocale o và sempre segnato (cfr. tòr, toro, con tór, prendere), se la parola è monosillabica e l'accento cade sulla vocale a, i o u: man (mano), gat (gatto), lat (latte), fil (filo), ris (riso), nud (nudo), bus (buco), ecc.
- Se la parola è bisillabica (terminante con vocale) con accento piano (ovvero sulla prima sillaba), e la vocale su cui cade l'accento è una a, i o u: vaca (mucca), sbara (sbarra), piasa (piazza), fila (fila), dura (dura), busa (buca), ecc.
L'accento circonflesso và esclusivamente in finale di parola, se la vocale è lunga: cfr. blisghê (caduto) con blisghèda (caduta). Come già detto, si può sostituire con doppia vocale, di cui la prima accentata: cfr. blisghê con blisghèe.
Vi sono inoltri vocali intermedie che creano qualche problema nel riscontro grafico: quello di Biancaneve è un pòm ròss o un pàm ràss? Il fiume emiliano è la Sàccia o la Sèccia? I due suoni che creano problemi sono, rispettivamente, [æ] e [ɑ]; il Vocabolario del Maranesi risolveva la questione introducendo le vocali intermedie ä-ë e ä-ö, per cui si aveva pöm röss (o päm räss), ma la questione non era risolta in quanto, nuovamente, si ripresentava il dubbio su quale vocale scegliere.
Attualmente, su Wikipedia, la politica accettata (per il modenese) è quella di scegliere la vocale secondo la propria pronuncia e, in caso sia il titolo di una pagina, creare un redirect con l'altra variante. È indifferente utilizzare l'una o l'altra grafia, ovvero prediligere la à (modenese di città) o la è-ò (Carpi, Sassuolo). (cfr. pàm con blèdegh)
Dizionari ed opere generali
[mudéfica la surzéia]Esempio di scrittura
[mudéfica la surzéia]
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo[3] | Dichiarasiòun universêla di dirét ed l'òm | |
---|---|---|
(1) Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. | (1) Tòtt i cristiàn i nàsen lébber e cumpàgn in dignitê e dirètt. I ein dutèdi ed ragiòun e d'cusèinsa e i gh'àn da cumpurtères l'un vérs cl'èter in cum s'i fóssen fradèl. |
Materièl per andèregh piò in fònd
[mudéfica la surzéia](manca):
- Vittorio Zucconi, La mê Mòdna, Artioli Editore, (manca)
- Sandro Bellei, A m'arcòrd - Dizionario enciclopedico del dialetto modenese, Collezioni Modenese, 1999, (Online)
- Ermanno Rovatti, Grammatica del dialetto Modenese, Collezioni Modenese, 1999 (Online)
- Attilio Neri, Vocabolario del dialetto Modenese, Arnaldo Forni, 1981
- Giulio Bertoni, Profilo storico del dialetto di Modena, Leo Olshki Éditeur, 1925
- Ernesto Maranesi, Vocabolario Modenese-italiano, Mucchi editore, 1983, (copia anastatica dell'originale del 1646)
- Gùgol Ghirlandeina: http://www.webalice.it/annovi.frizio/gugolmo.htm
- Ernesto Maranesi, Piccolo vocabolario del dialetto modenese colla voce corrispondente italiana, 1869
- Giovanni Galvani, Saggio di un glossario modenese, 1868
- Giorgio Rinaldi, Leggere e scrivere in dialetto modenese. Ed. Il Fiorino, Modena, 2ª ris.,2017
(manca):
- ↑ (manca)
- ↑ (manca)
- ↑ (manca) wikisource:it:Dichiarazione_Universale_dei_Diritti_dell'Uomo