Vai al contenuto

Stupiditê

Da Wikipedia.

C'l artìcol chè 'l è scrit in Carpśàn Emiliàn

La stupiditê c'ma 'l la piturèva 'l Giôt in dla Capèla di Scrovègn a Pèdva

La stupiditê o stupidìśia, o caiunìśma l'è 'n vìsi o 'na mancàṅsa, ch'a gh'à 'l persòuni mia furbi.

«
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. Della prima non sono sicuro.»
(IT)(Albert Einstein)
«
Dû lavōr a sò ch'egl'ìn mia finî: 'l univèrs e la stupiditê di òm. Dal prìm lavōr a nn'in sun brìśa sicûr.»
(MUD)

Manéri ed dir

  • (CARPŚ) 'L è acsè tant caiòun ch'al s léva in pē per vultèr galòun[1], (IT) È talmente stupido che si alza in piedi per voltarsi sul fianco (dormendo).
  • (CARPŚ) Stùpid (o fureb) c'ma 'n sdàs [2], (IT) Stupido (o furbo) come un setaccio (che trattiene la crusca per lasciar passare la farina).
  • (CARPŚ) Fèr na caiunèda[3], (IT) Fare una stupidata.
  • (CARPŚ) Sampa ed càṅ, còva ed rìs, chi è caiòun mai piò 'l guarìs[4], (IT) Zampa di cane, coda di riccio, chi è stupido non guarisce più.
  • (CARPŚ) Ès'r inucarî[5], (IT) Essere istupidito (come un'oca).
  • (CARPŚ) A 'l inìsi dal mond, ala dmanda 'd Noster Sgnōr : "Gh'in mitòm-j-a soquànt (di caiòun)?", San Péder al gh' dgìva sèimper: "Per caritê, no! An gh'in mitòm, ch'a gh'in gnarà anc trôp.., (IT) All'inizio del mondo, alla domanda di Nostro Signore: "Ce ne mettiamo qualcuno (di stupidi)?", San Pietro gli diceva sempre: "Per carità, no! Non ce ne mettiamo, che ne verranno anche troppi...
  • (CARPŚ) Na caiunèda scultèda ierdlà ind un discōrs dimòndi pin ed cultùra tra dô ansiàni: "Al Leopèrd e 'l Manśòun i ìven scrit a quater man la Divìna Cumédia, e queschè mè a 'l sò perchè a sun andèda a scóla", a diś la prìma. Cun dimòndi calōr incòr, la secònda la gh'rispònd che "sè, sè, 'l è pròpia acsè, perchè anca mè a sun andèda a scóla."
  • (MUD) 'L è tant caiòun ch'a s'rèv trôp anc la metê[6], (IT) E' tanto stupido, che sarebbe troppo anche solo la metà.
  • (MUD) Di caiòun e di malê, a gh'n è sàimper stê[7], (IT) Degli stupidi e dei malati, ce ne sono sempre stati.

Vōś lighèdi

Èter progèt

Colegamèint estèren

Noti e referèinsi

  1. (CARPŚ) e (IT) Dizionario del dialetto carpigiano, G. Malagoli e A. M. Ori, Mòdna 2011
  2. Ibidem
  3. Ibidem
  4. Ibidem
  5. Ibidem
  6. (MUD) e (IT) Il dialettario - Modenese 2, dal Giuseppe Di Genova, Mòdna, 1995
  7. Ibidem