Vai al contenuto

Discussione:Dialètt pramzan

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikipedia.

In grafia corrente parmigiana il nome del dialetto si scrive "pramzan", non pramsân; il nome di questa voce andrebbe cambiato e uniformato al testo. Cme s' scrivva normalment in citè, al nòmm dal dialètt l'ariss da esor "pramzan" e miga pramsân; chi gh' sariss da cambiär al nòmm äd la pagina.

"I Gal, o célt, j'an lasè un retàg prezent ancòrra in sérti paroli d' uz cmón cme “gozèn” (maiale)"

[mudéfica la surzéia]

Direi che Gozèn (ma l´accento è chiuso o aperto? forse va pronunciato in un modo diverso a seconda dalla zona?) è una parola da mettere in relazione con sp. Cochino oppure francese Cochon (si veda il Malaspina, ad esempio..) # --Cambrilenc (discussioni) 18:54, 13 gen 2021 (CET)

Why not?!... Molto molto interessante. Sarebbe da approfondire :-)) --Glo (discussioni) 19:17, 13 gen 2021 (CET)
Scusate se continuo a scrivere in italiano (qualsiasi risposta vostra, nel vostro dialetto, vi prego). Confermo che il parmigiano Gozèn non ha ancora una etimologia accertata, ma almeno si sa che è da connetere con francese e spagnolo Cochon, cochino. E infatti una parola equivalente esiste in altri dialetti della zona. Cito dal libro Lessico zoologico popolare della provincia di Cremona: Gugén: Si tratterà forse di un riflesso dello sp. cochino “porcellino” (nello sp. regionale anche cochu, gucho, guchu, ecc.; cfr. Rohlfs 184, 48) o di una diversa applicazione dello stesso tema che sta alla base anche del fr. cochon, in origine con il significato di “maialino”, dedotto dal grido usato per chiamare a raccolta i maiali al pascolo semibrado (cfr. DELF 139; DCECH, II, 114). La parentela con analoghe vcc. dei diall. viciniori, come il mant. gogìn/gugìn (cfr.Cherubini, Mant., 45) o il parm. gozén Cambrilenc (discussioni) 23:22, 10 Lój 2022 (CEST)[rispondi]

Nel paragrafo "Difuzsion" leggo la parola "parmens" citata come se facesse parte del dialetto parmigiano. Io questa parola non l'ho mai sentita pronunciare da chi il dialetto lo parla correntemente (o lo parlava, da vivo). Né la trovo su nessun dizionario parmigiano. Per quanto ne so, in dialetto si usa solo il termine "pramzan". A mio modesto parere quella parola non fa parte del dialetto e andrebbe espunta. Anche " Terem" non è un'espressione genuina ("…Terme" venne aggiunto solo nel 1956) e io proporrei di eliminarla: in dialetto si dice semplicemente "Säls" o tutt'al più "Sälsmagiôr".

87.26.132.194 18:18, 4 Dec 2024 (CET)[rispondi]