Discussioni utente:Mirandolese: differenze tra le versioni

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikipedia.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 262: Riga 262:


No, a n sòṅ briśa 'n espèrt, curiōś più che àtar! --[[Speciale:Contributi/151.41.157.28|151.41.157.28]] 15:34, 16 mar 2013 (UTC)
No, a n sòṅ briśa 'n espèrt, curiōś più che àtar! --[[Speciale:Contributi/151.41.157.28|151.41.157.28]] 15:34, 16 mar 2013 (UTC)

== Traduzione ==
Puoi tradurre questo articolo in modenese, per favore?

Benvenuto nella Wikipedia in lingua ido! Ido è una lingua ausiliaria internazionale nata da un progetto di riforma dell'esperanto. Fu adottata nell'ottobre 1907, a Parigi, da un comitato internazionale di scienziati e linguisti riuniti nella Delegazione per l'adozione di una lingua ausiliaria internazionale. Nel comitato erano presenti i rappresentanti ufficiali di altre lingue artificiali (esperanto, Idiom neutral, latino sine flexione, ecc.) e numerosi scienziati e linguisti di fama internazionale. Tra i suoi pregi maggiori, comuni all'esperanto, vi sono le semplicissime costruzioni grammaticali e la notevole velocità d'apprendimento consentita dalla regolarità dell'uso degli affissi e dall'uso di parole comuni alle varie lingue europee (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano e russo). Rispetto all'idioma progenitore l'ido presenta però ulteriori semplificazioni, quali ad esempio l'utilizzo dell'alfabeto latino senza accentuazioni, un maggior numero di affissi per facilitare le derivazioni, l'utilizzo di alcuni suffissi agglutinanti (ad esempio: "i" al posto di "oj" per il plurale), un accusativo sistematico e aggettivi invariabili. Per saperne di più sull'ido puoi leggere la voce corrispondente sulla Wikipedia in lingua italiana o visitare i seguenti collegamenti esterni: qui. Se volevete modificare le pagine di Wikipedia o scrivere nuove voci, siete liberi di farlo! Non preoccupatevi per gli eventuali errori. Se fate un errore, qualcuno provvederà a correggerlo. Se non siete sicuri dei vostri contributi o volete semplicemente che qualcuno li controlli e li revisioni apponete nella pagina il template {{revizo}}.

Grazie. --[[Utente:Chabi1|Chabi1]] ([[Discussioni utente:Chabi1|discussioni]]) 11:59, 28 mar 2013 (UTC)

Versione delle 12:59, 28 mar 2013

Beinvgnû su Wikipedia!

Beinvgnû su Wikipedia, l'enziclopedìa lébbra ech tótt i pólen cambièr! -- Dragonòt 08:25, 6 nov 2009 (UTC)

A t ringrasi par al salut c at m ha fat. A n so minga s'l è un mesag' automatic o s'l è farina dal to sac. A n son minga incora pront a druvar cal sit chè ad Wikipedia ma me a sper 'd imparar in presia. Al dialet al m 'l ha insgnaa me padar quand a sera picul. Lo 'l era ad la Mirandla, me madar inveci l'è dal Vree: le la dis Stamateina, me padar al dis Stamatina. -- Mirandolese 19:15, 6 nov 2009 (UTC)

<pms>Cerea. Ant ël 1994/95 i son andàit tante vòte a travajé a S. Felice sul Panaro e i andasìa an obergi a Mirandola.</pms>--Dragonòt 21:15, 6 nov 2009 (UTC)

Alora te 't see un piemontes! Sa't dascorar anc in mirandules? In mudnes o mirandules, quand a fem dal dmandi, nuatar a mitem al soget dopa al verb com in frances (At sa = Tu sai, Sa at --> Sa't =Tu sai?). E' la la stesa roba anc in piemontes? I mudnes i drovan al termin ciacarer inveci ad PARLARE ma a Mirandla a druvem dascorar. Ciacarar a l druvem quand andem da la paruchera! -- Mirandolese 21:03, 12 nov 2009 (UTC)

<pms>I seu pa parlé an mirandolèis/modenèis/emilian: ant ël 94/95 i m'ocupava pa ancó dle lenghe. é! (=sì) ëdcò an piemontèis (com an bon-a part dle lenghe gal-itàliche) ant la forma antërogativa as pospon ël soget.
It sas-to?
It parlës-to?
Da noté che a la 2-a përson-a antërogativa, a l'é conservasse la "-s" final latin-a, come ant le lenghe gal-romanze, segn decisiv d'apertenensa a le lenghe romanze ossidentaj, e nen a cole orientaj com ël toscan. La conservassion a l'é dovùa al "-to" final, che a l'ha protegiù la "-s" da la scomparsa. --Dragonòt 20:31, 16 nov 2009 (UTC)

A-i-ò guardaa al to piemontes e a go dal dmandi da far-at.

1) Intant a ved c a druiv al "pa" in dal formi negativi inveci dal nostar "minga" (in milanes 'l è cumpagn) e quand a sent "I seu pa parlé", al par propria frances! A g manca sol al "ne" davant al verb.
2) A n capis minga ben la forma interogativa: cus è'l "it" e cus è'l "to"? Po't scrivar la forma afermativa e dopa quela interogativa?
3) Quand at dì "as pospon ël soget", a m ven da dir che anc in piemontes a g è sempar 'l oblig ad metar al soget anc s 'l è impersonal. A n sarev minga mej scrivar "a s pospon ël soget" (a=soggetto impersonale, s=si)?
4) Parchè at scriv "përson-a" e "latin-a"? Cus è la cla "a"? -- Mirandolese 1:34, 17 nov 2009 (UTC)

Mersì dle custion ;-) Alora:

1) le lenghe gal-itàliche a l'han finì ël sicl ëd Jespersen, e a l'han la negassion posposta: "pa" o "nen" ("mi i seu nen parlé" a va bin l'istess) an piemontèis, "minga"/"nò" an lombard, "brisa" an bolognèis ... Ant në scrit dël 1400 ([1]) ël sicl ëd Jespersen a l'era anco' a metà: "ne poeno pa dir ansì", com ant ël fransèis d'adess.

2) it buto 4 forme, varda cola italian-a për arferiment: - io parlo / parlo / parlo? / parlo io? - mi i parlo / i parlo / i parl-ne? / i parl-ne mi? - ti it parle/ it parle/ it parlës-to?/ it parlës-to ti? - chiel a parla/ a parla / a parl-lo/ a parl-lo chiel? - noi i parloma/ i parloma/ i parlom-ne?/ i parlom-ne noi? - voi i parle / i parle / i parle-ve? / i parle-ve voi? - lor a parlo / a parlo / a parl-ne ? / a parl-ne lor?

3) an piemontèis com an emilian a-i é ël soget e ij "Përnòm përsonaj verbaj" e coi che a son obligatòri a son costi ùltim, com it peule vëdde da la tabela dzora. An lombard mach 3 o quatr përsone dla coniugassion a dòvro sti përnòm. "as pospon" a l'é ël riflesiv dl'ativ "a pospon" (chiel a pospon". "as" a l'é na contrassion ëd "a së pospon" --> "as(ë) pospon" --> "as pospon"

4) amportanta a l'é pa la "a" final, ma la "n-". An piemontèis la "n" antërvocàlica a l'é quase sempe velar o faucal, com la "n" an "panca" o an "fango". Cola "n" velar o faucal lì a së scriv "n-", për esempi "lun-a".

-- Dragonòt 18:45, 17 nov 2009 (UTC)

Madona, at sa un sac ad robi! A t fag i me compliment e... di atri dmandi!

1) s a-i-ò capii ben, vuatar piemontes a druav "n-" par dar un son difarent a la "n" intervocalica. Vo't dir che "lun-a" a s pronuncia difarent che "luna"? I catalan i drovan al punten par diferensiar "ll" c a s pronuncia [ʎ] com «gli» in italian (lluna → luna) da "l·l" c a s pronuncia [lː] com in italian (col·legi → collegio). A proposit ad catalan, guarda cal scrit chè c a-i-ò cataa in un giornal a Ibiza: Què podem fer per afrontar la "costa de setembre" i el retorn a la rutina? Evidentement, és un moment difícil perquè tornam a un ritme de vida elevat i, el que és molt important, arriba la "costa de setembre".

A n go minga paroli!

2) In dal lengui romanzi, CE e CI a s pronuncian sempar difarent da CA CO CU (c i ganan un son dur [k]). In Frances CE=SE e CI=SI, in italian CE/CI i ganan un son dols [tʃ], in spagnol a s met la lengua in mez ai dent (lor, par pronunciar CE/CI, i scrivan CHE/CHI), i roman i disan SCE SCI, etc...

fata cla considerasion chè, me a-i-ò vist che dimondi paroli in dialet, che in latin i cuntgnivan CE/CI, a s pronincian SE/SI.
par esempi:
- cerasum → ciliegia → sreza
- cena → cena → sena
- centum → cento → sent
- cinis → cenere → sendra
- dulcis → dolce → dols (in catalan dolç)
- cista → cesto → sest
però a-i-ò vist anc c a g è dal paroli in dialet c i mantinan CE/CI
- incendium → incendio → incendi
- ? → francese → frances (vuatar a dgi "fransèis" a g è anc al cas che in mirandules a s diga "franses")
- ? → cemento → ciment
In dla pagina in piemontes c at m ha segnalaa ("Test carmagnolèis") a s cata "quatSEnt" e "inCEndi". A m ven da dir c al paroli c i dasvinan dal latin i ganan al son SE/SI e c al paroli c i dasvinan dal italian i ganan al son CE/CI. Ma alora quest al vol dir che quand a s è furmaa al dialet dal nostar bandi, CE/CI a s pronunsiava SE/SI. A voj dir: a n sarev piò coret scrivar "cent" e pronunsiar "sent"? A me scrivar sent a m fa schiva! E scrivar ABeSedari è'l coret? A n sarev minga mej scrivar abeçedari, çent e çinc? A l so che "ç" a s drova prima ad A/O/U par mantgnir al son "S" (France → Français) e minga prima ad E/I ma nuatar a ghem da druar al regoli ad l'italian par scrivar in dialet cl è n'altra lengua. Va ben scrivar sendra, sreza, sest ma sinc e sent no!

-- Mirandolese 1:27, 18 nov 2009 (UTC)

1) é! (=sé) le nasaj pì comun-e a son: "m" (n. labial), "n" (n. dental) e "gn" (n. palatal). An italian a-i n'a-i é n'àutra, la "n" velar dëdnans a [k] (com an "panca") e a [g] (com an "fango"), prova a prononsieje. Peui, preuva a prononsié la midema "n" antërvocàlica an "lun-a". Costa "n-" a së s-ciama "velar" përché a l'é natural dëdnans a le [k] e [g] dure, che a së s-ciamo ëdcò "velar".
2) le "C" e "G" latin-e a l'ero sempe dure (com an indoeuropeo). Peui an volgar le "C" e "G" a son palatisasse dëdnans a "E" e a "I", fin a rivé a la "sibilantisassion" ant le lenghe romanze ossidentaj, com le nòste (la division a l'é la "linia La Spezia-Rimini"). Cost a l'é un fenòmeno bin conossù da jë studion ëd lenghìstica. La "C" e la "G" a son rstà dure mach ant ël sardagneul sentral. ten present che a l'é ëdcò sta-ie la palatisassion ëd "CA-" e "GA-" inissiaj, për esempi an fransèis "chat", "chien", "cheval", "chez" etc... Da noi a-i é na famosa testimoniansa, Fra Paolino Minorita che a scrivìa "chian" (prononsià "cian") për "can", e peui an piemontèis i l'oma "ciat", e dzortut "ciabòt" (da CABURNUM = "casupola"). An emilian as disìa "Ciastezo" për "Casteggio".
Për lòn che a arvarda la grafìa, i l'heu pa capì përché it fase diferensa an tra "sendra", "sest" da na banda e "sinch", "sent" da l'àutra. La grafìa piemontèisa (Isler, Calvo) a l'ha 250/300 ani, cola dël milanèis (Porta) fin ëd pì, cola dël genovèis pì o men, cola dël véneto (Goldoni) ëdcò. Scond mi a l'é amportant scrive ant le nòste lenghe, nen inové le manere dë scrivje. --Dragonòt 21:00, 18 nov 2009 (UTC)

Parchè a ghem da scrivar "s-ciama" inveci ad "sciama", se in dialet a n ghem minga al son "sci/sce" ad 'l italian? A sem dree a scrivar in dialet, in n'atra lengua, minga in italian! A n g sares minga pericul ad sbagliar-as par un mirandules o un piemontes c a lez "sciama". Al problema 'l è che li-lò 'l è italian e al pensa in italian e quand al ved "sci" al pensa ad lezar "sci" e minga "sći" o "s-ci" coma ad di tè o coma a s cata scrit in di test dal pasaa. Par me, èsar custret a dividar na parola col traten "s-ciama" 'l è un limit ad la lengua. In ingles o spagnol o frances o italian a n s cata gnint dal genar. 'L è propria brut!

In tut al lengui 100 'l è scrit con "C" a 'l inisi, pò in ingles e frances "CE" a s lez "SE". A sares li stes anc par nuatar ma a ghem da druvar 'l italian par scrivar al dialet e alora tgnem pur SENT e SINC.
Anca chè, te at scriv SINCH com i fanan in tant però me, s a ved SINCH, a m ven da lezar SINĆ (la par na parola inglesa!).
S a scriv "tedesch" (tedesco), la parola da druvar par al femni, la sares "tedescha" parchè a s zonta na "A" par li-lor (gatto → gat → gata, russo → rus → rusa, bagnato → moj → moja). Ma "tedescha" a n s pol lezar, la par "tedescia"!
Me a n son ninson par dar dal reguli però a go di dubi. Te at sa un sac ad robi e a s ved, at garà i to mutiv. Però nuatar adesa a n scrivem minga com 'l italian dal 1400. Anc Manzoni al scriveva "IN FATTI" inveci 'd "INFATTI". Donchina, 'l è minga dit c a ghem da druar al reguli dal pasaa s a s cata quel ad mej e ad piò ciar.

-- Mirandolese 15:38, 22 nov 2009 (UTC)

Ciao, buon giorno!

Ciao, scusa la mia intrusione e il fatto che non so parlare emiliano o romagnolo... Sono Claudi Balaguer (Utente Capsot della Viquipèdia catalana e del Wikiccionari occitano). Sto facendo una campagna e cerco il sostegno dei Wikipedisti per potere ottenere la creazione d'un Chapter catalano che non ci è stato accettato fino ad oggi giacche non c'è uno stato catalano! Credo che puoi capire molto bene questa situazione e se vuoi puoi darci il tuo sopporto mettendo il modelo Wikimedia CAT nella tua pagina utente e/o anche firmando seguendo il link del modelo. Ti ringrazio prima della tua attenzione e forse del tuo aiuto e sostegno, ti auguro una estate excellente! Ciao e spero mi perdonarai di non parlare la tua lingua...Capsot 12:09, 5 lug 2010 (UTC)

Translation

Hello. Could you translate some words to help with localization of your Wikipedia?

  • Robot -
  • Adding/Aggiungo -
  • Modifying/Modifico -
  • Removing/Tolgo -

Thank you! Hugo.arg 21:20, 2 feb 2011 (UTC)

  • Robot = Robot
  • Adding/Aggiungo = A Śònt
  • Modifying/Modifico = A Cambi
  • Removing/Tolgo = A Tir via

--Mirandolese 21:52, 2 feb 2011 (UTC)

Please, could you translate en:Podolsk into Emiliàn e rumagnòl? Naturally if you have available time!

Good day to you! Could you, please, translate into Emiliàn e rumagnòl the article, containing two-three sentences, about this city in Russia? I’d like to thank you in advance :)--Переход Артур 10:06, 13 feb 2011 (UTC)

Re: Amministratori e Burocrati

> Io proporrei di assegnare i diritti massimi a tutti gli utenti che hanno collaborato redigendo un numero di pagine significativo all'interno di EML.

<pms>Ciàu! La còsa mej da fé a l'é andé dré a le "policies" ëd la Wikipedia anglèisa (http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Administrators). Là as ciama che "Administrators are expected to uphold the trust and confidence of the community", visadì ij privilegi d'admin as dan pa comsissìa, ma d'apress ëd na discussion (ch'a dura 7 di). I podoma fé l'istess. Mi i proponreu tò nòm com admin (Lévi a l'avìa dit ch'a vorìa pa felo), peui i-j ciamoma a Lévi e Rei-Momo ëd voté; d'apress ëd 7 di i-j ciameroma a Testaquedra (ch'a peul, përchè a l'é bureaucrat) ëd dete ij privilegi d'admin. Për piasì, les da bin la pagina anglèisa ch'i l'heu signalate, dzortut la session "Administrator conduct", cas mai quaidun at fèissa quaich domande. Ancaminoma parèj, peui magara ëdcò Rei-Momo e Lévi a aceteran ëd fé l'admin.</pms> -- Dragonòt 21:29, 16 feb 2011 (UTC)


<pms>I l'avìa mai vist ch'a l'era già tut definì. Varda ambelessì:


Mirandolese, per cortesia puoi firmare la tua candidatura? Ad esempio, dopo l'elenco dei tuoi contributi (altrimenti sembra che quel pezzo l'abbia scritto io). Già Lévi è stato tratto in inganno. Se usi solo 3 caratteri "~", non uscirà la data, ma solo il tuo nome, così non ci saranno problemi sulla data dell'elezione. Grazie, -- Dragonòt 20:21, 18 feb 2011 (UTC)

Buon lavoro!

Buon lavoro, sysop!  ;-) -- Dragonòt 11:38, 25 feb 2011 (UTC)

Anca mé at fäg tànti augüri!!! Rei Momo 15:37, 25 feb 2011 (UTC)
Avgóri 'd un bòun lavōr --Lévi 13:03, 28 feb 2011 (UTC)

Chiarimento

Buongiorno e buon lavoro! Ho visto, per caso, la lista degli Amministratori nel link http://eml.wikipedia.org/wiki/Speciale:Utenti/sysop e risulta che tu sei Amministratore creato nel 2009. Eri già Amminitratore in passato o c'è un errore?

Rei Momo 09:49, 18 mar 2011 (UTC)

Mi sembra di essermi iscritto a Wikipedia nel Novembre 2009. Direi quindi che si tratta probabilmente di un errore! --Mirandolese 13:14, 18 mar 2011 (UTC)

In realtà quel "Creato" si riferisce alla data creazione dell'utente, non all'attribuzione dei diritti di sysop. -- Dragonòt 11:27, 19 mar 2011 (UTC)

Dialèt

At salót Mirandolese, l'è bel vèder dla ginta da tot i parti dla pruvincia, ma a gò na dmanda... me a sun ed Chèrp, se mè a scrév un lavòr in dal mee dialèt e tè lavòr in dal too e tòt e doo i van a finir sòta a la categoria ed mudnès an gh vin mia un gran casòt? Cum as fà? --Babba 13:04, 11 apr 2011 (UTC)

Quando ho iniziato a scrivere qualche pagina su EML mi sono posto il problema anch'io. Alla fine, sentendo anche il parere di altri utenti, ho risolto salomonicamente la questione mettendo le mie pagine sotto il cappello MUD ma specificando che sono scritte in Mirandolese (=dialetto della bassa in generale). Tu potresti fare la stessa cosa dicendo che la pagina è in Carpigiano. Mi sembra un buon compromesso. D'altra parte io in Modenese "stretto" non so scrivere, quindi se non potessi scrivere in Mirandolese (che è emiliano pure lui) sarei tagliato fuori da questa Wikipedia. Per quanto riguarda l'aggiornamento di pagine fatte da altri, il problema è generale, perché tu potresti voler correggere pagine in Mirandolese/Modenese ma anche Bolognese/Piacentino. Se proprio vuoi aggiungere dei pezzi, fallo, al limite qualcun altro più bravo nel dialetto corrente potrà poi "dare una ripassata". Ad ogni modo, visto che le pagine mancanti sono migliaia, ti consiglio di iniziare ad aprire nuovi filoni, così li potrai scrivere tutti i carpigiano. --Mirandolese 15:28, 12 apr 2011 (UTC)

No no infatti mi sono espresso male, di certo non mi metto a intaccare il tuo lavoro, in un dialetto che non è il mio (e tra l'altro piacevole a leggersi, tanto che mi ricorda una vecchia amica di Fossa di Concordia!), ma piuttosto di quale sia stato il disappunto nel leggere sotto la categoria "modenese" una voce che modenese non era! Per questo dicevo che, sotto la categoria "mudnés", c'è di tutto e di più.. Comunque a mio parere il carpigiano e il modenese sono così simili che non serve specificare, nel caso non sarà così specificherò! --Babba 19:56, 12 apr 2011 (UTC)

At salót incòra, at vói girèr un lavór ch'aiò scrétt tèimp adrê in dla pagina ed discusiòun:

aiò dmandê a n'amìga ed Fòsa (vélla ed la Cuncòrdia) sa la saìva un quèl a riguàrdi dal só dialètt, e la'm fà d'andèr dla redasiòun dal Barnardón. Agh sun andê e mèintr'as ciacarèva un di sgnuròt ch'agh lavóra adrê am dis ch'i dialètt dla bàsa arsàna e mudnésa da Guastàla ala Miràndla is capéssen méi cun al mantvàn che cun l'arsàn/mudnés. Mia cuntèint aiò fàt di ricérchi sul web e aiò catê al Saggio sui dialetti gallo-italici ed Bernardino Buondelli: aiò lèt qua e là (a v'al cunséli, l'è interesànt) e infàt anca ló chè e chè al dìs chi i dialètt ed chi pèrti lè i én mantvàn. Tót i distinsiòun tra i dialètt ch'a-i-òm fat finóra i tìnen a drê a quèl ch'al dìs cal Bernardèin lè, dòunca a mê avìs agh sarèv da riguardèr la questiòun..

Te sa pèinset? --Babba 14:28, 8 Mâz 2011 (UTC)

Indubbiamente la fascia nord della regione (ferrara, bassa modenese, guastalla) ha elementi in comune, anche con il mantovano, tant'è vero che ho preso spunto dalle indicazioni del ferrarese: http://dialetto.comune.fe.it/index.phtml?id=83 per il mio modo di scrivere in dialetto. Rispetto a loro, mi sono solo preso la licenza di usare il simbolo "ṅ/Ṅ" a fine parola per rappresentare la consonante nasale velare N anziché il simbolo IPA "η" come indicato là perché ritengo più corretto servirmi esclusivamente di simboli dell'alfabeto latino. Ho letto che "ṅ" rappresenta il suono "η": http://de.wikipedia.org/wiki/%E1%B9%84 quindi mi sono affidato a questo simbolo. In altri siti ho notato che si usa "ń" ma mi sembra che questo simbolo sia usato per rappresentare il suono espresso dal digramma GN in italiano/francese (o NH in portoghese), quindi mi sembrerebbe improprio, ma comunque basta intendersi e va bene tutto. Come riportato nella pagina del mirandules, da noi si usa lo stesso sistema vocalico dell'italiano (come anche in ferrarese, diversamente dal modenese dove ci sono le "mezze vocali" come sotto=sàta (suono a metà tra la A e la O) invece di sóta oppure Secchia=Sècia (suono a metà fra la A e la E) invece di Sécia) e si nota l'assenza della Z (come anche in mantovano, da noi Sinsala, da loro Sansala, quindi non uso le "z/ź" dei modenese/ferrarei/bolognesi). I verbi della prima coniugazione terminano in AR come in ferrarese e non in ER come in modenese. Detto questo, io comunque il modenese/carpigiano lo capisco bene lo stesso. Noto anche il fenomeno sistematico dell'indebolimento vocalico della O atona in U come in piacentino, esempio ortodossa che diventa urtudòsa: http://eml.wikipedia.org/wiki/C%C3%A8sa_Urtud%C3%B2sa In ferrarese c'è anche sulla E atona che diventa I (dènt, dintéra), cosa che si verifica parzialmente anche in mirandolese. --Mirandolese 19:23, 8 Mâz 2011 (UTC)

Anche in riferimento a quello scritto sopra, secondo me ci sarebbe da rivedere la questione Mirandola/Guastalla: la divisione politica è ben diversa da quella linguistica. Già Castelfranco, provincia di Modena, ha un dialetto bolognese; Imola, BO, uno romagnolo; se pensi, anche Rei Momo dice di venire da Caselle Landi in provincia di Lodi e scrive in piacentino. Il fatto è che la provincia è una divisione giuridica, non linguistica: secondo me le differenze mirandolese/modenese sono maggiori di quelle mirandolese/ferrarese o mirandolese/mantovano, e non solo secondo me, perchè il già citato Biondelli la pensa allo stesso modo. E tutta la distinzione tra i dialetti dell'Emilia/Lombardia l'abbiamo (plurales majestatis inteso per noi wikipediani) presa dal suo trattato; sia la voce sul modenese che quella sul mirandolese non riportano alcuna fonte, sembrano sentenza tratte in modo superficiale. Poi vabè, mi dispiace di aver detto che il tuo mirandolese mi sembra arabo (cosa che deve averti molto piccato! ^^) anche perchè non è vero, in quanto sono completamentein grado di comprendere di ciò che scrivi, ma io riterrei opportuno un passo indietro e una riflessione sul considerare i dialetti della bassa, come dice mr. Biondelli, ferraresi o mantovani più che modenesi. Bòuna nòt e bòun lavór! --Babba 22:02, 8 Mâz 2011 (UTC)

Ancora vivo? --Babba 13:17, 16 Mâz 2011 (UTC)

A sòṅ incóra a 'l mónd! Chè in dla Wikipedia quand òṅ al śmét ad scrìvar a gh'è da preucupàr-as! Tèstaquêdra, Ottaviano II, gh siṿ incóra vuàtar?

L'attuale suddivisione di Wikipedia EML è fatta su base provinciale, sicuramente una ripartizione fatta un po' con l'accetta, ma ne prendo atto: quando ho iniziato a contribuire, le scelte erano state operate. Per cambiare le cose, ammesso che siano effettivamente da cambiare, bisognerebbe prima assicurarsi di aver individuato bene le macro zone dialettali dell'emiliano/romagnolo, ma forse fare riferimento ad un solo libro per questo non basta (da una parte si trova scritto una cosa, dall'altra se ne trova scritta un'altra). Se ci fosse qualche esperto universitario che potesse darci una mano sarebbe una gran bella cosa. Non è però che si risolvono le cose facendo passare le mie pagine da Modenese a Ferrarese, perché il Mirandolese non è Ferrarese, anche se forse è più assimilabile a quest'ultimo, tant'è vero che ho deciso di adottare a suo tempo quasi in toto le loro convenzioni di scrittura “modernizzata”, seguendo le indicazioni degli studi dialettologici specificate sul sito http://dialetto.comune.fe.it/index.phtml?id=83 sponsorizzate fra l'altro da Regione Emilia Romagna, Provincia di Ferrara e diversi Comuni (quindi con un certo grado di autorevolezza, direi). Se nell'area Mantovano/Ferrarese vogliamo includere il gruppo Mirandolese e il dialetto di Guastalla nel Reggiano, si può anche fare, però dovremmo operare su due livelli: area e gruppo. C'è però un altro problema: per cambiare le cose, bisognerebbe essere in grado di modificare anche la PP, cosa che non credo di essere abilitato a fare neanche volendolo o sapendolo fare, nonostante sia amministratore! Purtròp Tèstaquêdra 'l è pròpria sparî dal tut e al n ś véd piò! --Mirandolese 18:16, 16 Mâz 2011 (UTC)

Blocco

Utente:89.97.162.106 ha fatto 4 vandalismi su 4 pagine diverse che ho provveduto a ripristinare. Che si fa? Si blocca? --Babba 10:48, 27 Mâz 2011 (UTC)

Agh ò dû lavór da dmandèret, al prémm l'è, it sicùr che la cansòun Seemann l'è di Apocalyptica? Perchè secònd mè l'è di Rammstein, per quel ch'an al sò mè! La secònda éla, quand as fà la pàgina d'un cumùn ch'al ciacàra un dialètt ed l'emiliàn, as dróva al dialètt standard ed la pruvèinsa o quel dal cumùn? Tant par fer n'esèimpi, Chempsànt piotòst che Campsànt.. E pò mè quand a ciacàr a déggh agh ò d'andèr a Mirandla, ménga agh ò d'andèr a La Mirandla (anch se l'artécol La almànch un tèimp al gh'à da èsergh stê, vèdd Pico della Mirandola), istèss discórs per Cuncòrdia! Tè sa diset? --Babba 17:41, 18 lug 2011 (UTC)

Pròpria acsè, Seemann l'è na bèla canta di Rammstein, ma i l'àṅ cantàda anca lōr cum a-j-ò scrìt in fónd a 'l artìcul (lì lōr, insém a la Nina Hagen, i ìvan rēś umàǵ sunànd a la granda la sò Seemann). At pō véd'r al viddèo in fónd, acsè ta t fà n'idéa. A-j-ò sarnî quésta chè parchè la m piaśìva e parchè al ma vliva na canta in tedésc (par far réndar n'idéa d'l emigliàṅ anca a lōr, al tradusiòṅ a i mét specialmènt par quést). P'r i nóm di pòst, a 'l saém ch'a gh pōl èsar dal difarénsi a secónda dal dialét ch'a s dróa, par mè 'l impurtànt 'l è quél ad dascórar sèmpar tgnénd a drē a la manéra ad dir dal pròpri dialét. Acsè mè a dirò Mdóla par Medolla e vuàtar carpśàṅ o mudnéś a druarî Medòla (??!!). Pò al sò anca mè che la pàgina l'è misa dèntar cuma Medòla: al prim ch'al la scriv al la batéśa, chi àtar, s'i al vōlan, i faràṅ di Redirect. Par quant riguàrda la manéra ad dir Miràndla o Cuncòrdia, cun o sénsa la LA, mè, ch'a gh vag dimóndi da spés, a dig: A vag a Miràndla e A vag a Cuncòrdia ma invéci a dig A vag a la Mója (Moglia, in dal mantṿàṅ, a sira pròpria là ajér quand a gh'è stâ al teramót!) o A vag a la Sèra (Serramazzoni). Però a s diś sèmpar: L è dla Cuncòrdia e L è dla Miràndla cuntrariamènt a L è ad San Pusidóni. A m vrév da dir che prima di nóm da fémni di paéś a gh vrév sèmpar 'l artìcul LA mèntar p'r i nóm da masć di pòst 'l artìcul a n gh võl briśa.--Mirandolese 18:54, 18 lug 2011 (UTC)

Alóra per Seeman a sòm a pòst! Mè da pió cécch a i éra inamurê dur di Rammstein! Bè per la Mója al saiva anca mè, a sun staa a la Móia i dìsen i mantvàn! In tótt i mòd secònd mè al sarèv méi mèttres d'acòrdi e a decidòm tót insèm per i nòm, anch perchè mè Medòla an l'ò mai sintû, cumpàgn cun San Felìz cal pèr spagnòl..! --Babba 19:38, 18 lug 2011 (UTC)

Mirandules

Ciao, per una semplice questione di formattazione la pagina Mirandules dovrebbe essere spostata a Dialét Miranduleś (se così si scrive nel tuo dialetto). Lo lascio fare a te perchè non sono sicuro dell'ortografia. Ah, complimenti per la pagina! ;) --Reder 18:10, 29 lug 2011 (UTC)

Divişiòun dal giōren

Ciao Mirandolese, a j ò vést la tó dmânda insém al "dopmezdé", da nuêter la" basōra" l'é al crepuscolo in italiân, al "dopmezdé" al vîn druvê per sgnêr al peréiod che dal "mezdé" al va al "tramûnt" e la "basōra" tr'al "tramûnt" e la "sîra". Còl sgnê int la vōş "giōren" al fa pêrt, cun la "nôt", la "matèina", e la "sîra", ed l'acôrd per la divisiòun dal giôren. Adès a sûn drē tradór al pàgini insém al "pêrti dal giōren" in dó gh'é anca la "basōra". S' a gh'é 'na quêlch diferèinsa impurtânta tra l'arzân e al mirandolèiş int la divişiòun dal giōren ét prés fêr un casèt in mirandolèiş, mé però a guarderé al pàgini ch' a sûn drē tradór ch' a prén èser pió cêri insém a la divişiòun dal giōren.--Lévi 13:38, 3 gen 2012 (UTC)

At gh'iv ragiòṅ tè! A sòṅ andâ a védar in dal disiunàri ad miranduléś ad Meschieri (dal 1800 e quèl, catâ a Saléran!) e lè a gh'è scrit: "sull'imbrunire, in sul cader del giorno, verso sera". Mè a 'l ò sèmpar sintî dir cumpàgn a 'l dòpmeśdè: stà basóra a fém merénda, invéci 'l éra cum at iv dit tè. --Mirandolese 16:49, 3 gen 2012 (UTC)

Spèta 'n àtim, a sòṅ andâ a védar anc in dal disiunàri ad mudnéś 'd Attilio Neri e lè a gh'è scrit che basôra la vōl dir pomeriggio, più o méno cuma a pinsàva mè, dgém un dòpmeśdè in sal tard. A-j-ò vdû che tè 't à mis la basōra dòp al tramònt: chè in dal mudnéś la riva prima! Arśàṅ, fav quadràr i arlój, và là! (s'a siv bòṅ!). Cuśa dirév-al Tèstaquêdra s'al lśis i nòstar paciùg? :-) --Mirandolese 17:13, 3 gen 2012 (UTC)

Mah, an só mia se dîret se int al mudnèiş a gh'é cla cunvinsiòun lé. Mé só, o perlomēno a j ò sèimper sintû dîr, che basōra la cumbîna cun l'italiân crepuscolo, mé a l'intènd dôp al tramûnt cm' a vîn dèt ânch int la vōş insém a la Vichipèdia in italiân (ché) e cm' a ghé scrét int i vocabolâri arzân da còl dal 1832 a j ûltem fât int al 2006 e int al 2009; pó, secònd mé, al dialèt l'é tót da discóter. S' a gh'é ch' al diferèinsi lé e che per té în grôsi fa un casèt in mudnèiş. Per còl ch' a riguêrda Tèstaquèdra per chi lavōr ché al diré gnînt int al sèins che ânca ló al sa che al dialèt al pōl cambiêr dôp ògni cûrva de strêda bâsa e che, per còl che l'ò cngusû mé e int al discusiòun ch' òm fât che insém, l'é 'na persòuna a la mân e indulgînt. E pó nuêter an fòm mia di paciûgh: i nôster în di caplavōr! .--Lévi 13:18, 4 gen 2012 (UTC)
Tant par ślungàr un pôc al brôd: in dal vèć disiunàri mantṿàṅ/itagliàṅ ad Francesco Cherubini (ch'a-j-ò dascargâ da 'l internet) a gh'è scrit che bassora a vōl dir "Ora bassa. Sul tardi, sull'imbrunire", a m vèṅ da dir che un pôc ad Sōl al gh sia incóra anc s'l è drē a culgàr-as. Ma a và pò bèṅ listés, a-j-ò imparâ che mè a gh'ò spustàr in avànti la basóra, dgém vèrs sinc óri ma dòp al dòpmeśdè. --Mirandolese 18:39, 4 gen 2012 (UTC)

dividere egl da rgn

segnalo una discussione imho importante Wikipedia:Bar#scorporare_la_wiki.--Nickanc 15:03, 31 gen 2012 (UTC)

Emiliano e Romagnolo

E' necessaria la tua opinione (come admin), sulla questione dello split. -- Dragonòt 08:35, 7 feb 2012 (UTC)

Non entro nel merito se Emiliano e Romagnolo siano due lingue diverse o meno perché non ne ho le competenze (soprattutto bisognerebbe conoscere BENE tutte le parlate regionali per fare un confronto rigoroso). Altri evidentemente le hanno dal momento che hanno ottenuto l'attribuzione dei codici distinti RGN e EGL, quest'ultimo comprendente Piacentino, Parmigiano, Reggiano, Modenese, Ferrarese e Bolognese (guarda caso, dialetti a perfetta connotazione provinciale). Gli esperti dell'ISO hanno ratificato e accettato la proposta, quindi io come Mirandolese non parlerei emiliano, anzi, sarei uno che quanto meno parla male il Modenese, almeno fino a che non verrà istituita una provincia autonoma nella bassa modenese. Ne prendo atto. In ogni caso sottoscrivo in toto le opinioni di Stefano da Forlì espresse in http://eml.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Sondaggio-separazione-EML-RGN Per quanto riguarda la scissione della wikipedia EML, potremo anche farla. Se accadrà, vorrà dire che avremo una wikipedia emiliana (esattamente quella attuale, naturalmente con i soliti quattro contributori) che invece di chiamarsi EML di chiamerà EGL e una wikipedia RGN con 5 pagine in tutto con 0 contributori, a meno che a quel punto i romagnoli, non vedendo alcun simbolo affiancato al loro galletto, vengano colti all'improvviso dal fuoco dell'arte. Questo è il livello. --Mirandolese 15:16, 7 feb 2012 (UTC)

Grazie, scusami, potresti spostare questa tua risposta al Wikipedia:Bar, cosicché la discussione sia completa di tutti i contributi? -- Dragonòt 09:17, 8 feb 2012 (UTC)

Ciao, caro, come stai?. Mi potresti, per favore, dire come si traduce in Itasliano questo titolo? Grazie mille.

Rei Momo (discussioni) 07:49, 5 mar 2012 (UTC)

Grazie

Come ho detto nel mio profilo sono mantovano solo d'adozione, ovvero ho "sposato" Mantova... quindi non riesco a scrivere in dialetto, ma il copia incolla fa miracoli spero che qualche altro mantovano corregga i miei stub e poi li uso per far "lievitare" la produzione....--1felco (discussioni) 09:20, 14 giu 2012 (UTC)

come faccio un disambigua su questo progetto? Mi puoi aiutare per favore?--1felco (discussioni) 14:07, 14 giu 2012 (UTC)
non lo so, comunque qui di mantovani, ferraresi, bolognesi, parmigiani e romagnoli non se ne vedono, ci sono i reggiani e i piacentini, anche i modenesi doc scarseggiano...--Mirandolese (discussioni) 18:57, 14 giu 2012 (UTC)

Ortografia

Le tue argomentazioni sono interessanti. Ti devo dire che l'ortografia da me usata per il mantovano è abbastanza ricalcata su quella del Lombardo Orientale (soprattutto Bresciano e Cremonese - ma sulla nostra Wikipedia è usata anche per il Bergamasco); essi sono tutti dialetti in cui mancano (salvo forse qualche dialetto delle altissime valli bergamasche) i suoni [ts] e [dz], che diventano [s] e [z]. Proprio come nel Mantovano. Credo che la Z venga usata tendenzialmente solo quando è seguita da una vocale o in ambito intervocalico. D'altronde, come ho già detto, [ts] e [dz] non esistono e quindi, invece di utilizzare simboli un po' astrusi quali Ś o Ş o ʃ o chissà cos'altro si utilizza la Z. Quindi abbiamo:

  • Mirandulés (mirandolese)
  • Zögh (gioco)
  • Zenòcc/znòcc (ginocchio)
  • Piazì (piacere)
  • Snatürà (snaturare).

È la grafia che s'è sviluppata tradizionalmente (con diverse varianti) nella letteratura vernacola. Mi sembra un buon standard anche per il Mantovano.
Ovviamente, in un contesto di ortografia unificata emiliana, credo che tale standard, troppo "locale", risulti inadatto. Se vuoi nei giorni prossimi ti posso mostrare alcune considerazioni che ho fatto trascrivendo testi emiliani dei più disparati dialetti. Ciao! --Eldomm (discussioni) 20:57, 15 giu 2012 (UTC)

L'ortografia unificata emiliana non esiste, però sono un convinto sostenitore dell'uso dei diacritici per i dialetti emiliani per distinguere gli omografi: snar=cenare, śnar=gennaio. Non esistono regole ferree come in italiano per cui la S che precede una consonante sonora (N) è sonora anch'essa (in italiano la combinazione [sn] non esiste, difatti noi tendiamo erroneamente a pronunciare l'inglese "sleep" come /'zli:p/ anziché /'sli:p/, applicando un meccanismo mentale inconscio mutuato dall'italiano). PES in mirandolese può voler dire quattro cose: pesce (pés), pezzo (pès), pesante (pēś) o peggio (pèś). Con i diacritici posso capire meglio la frase: "'l è pèś avér un pès ad pés pēś" invece che "'l è pes aver un pes ad pes pes". Quando sono entrato per la prima volta in questa wikipedia, vedendo le pagine in reggiano piene di diacritici, per poco non mi ribaltavo, mi sembrava di leggere articoli in turco, abituato com'ero al meccanismo di scrittura dell'italiano! Alla fine ho convenuto però che i diacritici fossero utili, anche per distinguere tra vocali corte e lunghe. Ma per giungere ad un'ortografia unificata, bisognerebbe che fosse la Regione a muoversi con la sua autorevolezza. Per quanto riguarda il Mantovano, è giusto che segua la sua strada, quella più funzionale alle proprie caratteristiche o storia. Ma se anche loro dicono "pés" per pesce, mi dici come mai in questo caso la S dovrebbe intendersi come sorda e invece in "Mirandulés" sonora? --Mirandolese (discussioni) 22:14, 15 giu 2012 (UTC)

Convengo con te sul fatto che una ortografia emiliana unificata non esista ancora. Quello che dicevo è che, in vista di una necessaria opera di standardizzazione grafica unitaria dell'Emiliano, certe soluzioni secondo me non sono auspicabili più di tanto.
Capisco il ragionamento che dici su segni diacritici e via discorrendo; io, personalmente, non li amo, perché credo che un'ortografia debba essere il più semplice possibile. Noi in Lombardia non abbiamo il problema di pés/pès/pēś/pèś; nell'ortografia "moderna" del Lombardo Occidentale scriviamo pess/pezz/pes/pesg.
Una soluzione per la diatriba S sorda vs. S sonora è quella che, per l'appunto, è abbastanza in voga nelle grafie insubriche:

  • [s] in tutte le posizioni fuorché quella iniziale: SS
  • [z] in tutte le posizioni fuorché quella iniziale: S
  • [s] in posizione iniziale: S
  • [z] in posizione iniziale: Z

Questo per quello che riguarda il Mantovano. Io comunque pensavo che, non avendo il Mantovano uno standard grafico accettato omnium consensu, potesse andare bene lo standard grafico bresciano e cremonese. Certo, non è chiaro ed esaustivo, ma quale sistema grafico lo è fino in fondo? Anche in Italiano certe regole non sono istintivissime, né mancano omofonie/omografie. --Eldomm (discussioni) 22:47, 15 giu 2012 (UTC)

Come dite voi sessanta? Qui ssanta /'ssaŋta/, con S sorda chiaramente lunga ad inizio parola (dovuta alla caduta della E atona e della doppia S, con il paradosso di creare una doppia S a sua volta). --Mirandolese (discussioni) 14:58, 16 giu 2012 (UTC)

Beh, in Lombardia si dice generalmente [se'santa] ed è scritto, a seconda delle grafie, sessanta o sesànta. Forse da qualche parte si dice [sa'santa] (Brianza, Basso Milanese) o [se'sɔnta] (Varesotto) o [se'sɛnta] (Alto Canton Ticino) o [he'hanta] (Valli bergamasche e bresciane) o [se'santɔ] (Provincia di Brescia), ma la sostanza di poco cambia. --Eldomm (discussioni) 16:02, 16 giu 2012 (UTC)

Furmintòun

Ciao Mirandolese, ho visto che hai brillantemente sistemato il bilinguismo della pagina Furmintòun a cui ho lavorato aggiungendo una traduzione in (“pseudo”, in quanto anche il mio dialetto è della provincia) parmigiano dell’articolo in modenese. Ti chiedevo un aiuto visto che sono un po’ incompetente... volevo fare agganciare l’articolo da questa pagina http://eml.wikipedia.org/wiki/Categoria:Prams%C3%A2n possibilmente mettendogli come titolo il nome in parmigiano del mais ma non riesco a capire come si possa fare... --Cincell (discussioni) 10:20, 13 lug 2012 (UTC)

perfetto! direi che è tutto a posto, come ti avevo chiesto... si adesso prendo nota delle tue modifiche... ciao e grazie!

--Cincell (discussioni) 16:25, 13 lug 2012 (UTC)

Re:Messaggi in Ligure

Tnx ... a ti e a Lévi, -- Dragonòt (discussioni) 13:25, 12 nov 2012 (UTC)

A'm fa dìmondi piaser d'averev caté!

Scoulta, dabòun siv in tri gat? l'unic néo, giòm, o anch' al dùbi (a pèrt bsògna anca dir ca sùn dimondi intéra coi colégameint e al figùri da zontér int dal paggìni..) l'è ch'al sia pussìbil mai che ùn, per scriver in diàlet, l'apìa bìsogn dal dissiùnari? N's'pòl brìsa scrìvér cùma t'ghé int' dla tésta? A' sun Mudnésa, sé, e am pèr, ché a Cherp, che i Voster diàlet, ì sien un po' divers dal mio.. AL MIO INFàTI L'E' AL PIù BEL!!! Tòla in ridér, a' s'intend!! Basoun! --Gloria sah (discussioni) 23:03, 11 mar 2013 (UTC)

La paròla zountèr, "aggiungere", la scrivarèvet acsè?

Perchè, cher colèga in dialèt al me Mirandolès, à sun adrè a tradùr per Wikimèdia, cl'am dà i còmpit da scriver a cà (come i putèin), e alòra (tant ì n'em dàn brìsa i brùt vòt, perchè al dialèt i'nn'al cgnùsen brìsa) i'm dàn del pàgini ed servìssi da tradur (ch'a fagh un po'd'pràtica) ind'al noster dialèt e am'è gnù cal dùbi ché.. Ma po' a te vlìva anch'edmander in dù possia catèr tùti cal bèli vochèl con i azeint estràn, che su la tastièra in gh'in minga?!? T'salùt, --8-) hi-gloria (discussioni) 17:45, 15 mar 2013 (UTC)

Tè at sē na carpśàna e dal tò bandi "aggiungere" a s diś zountèr ([dzoun'tɛ:r]), cun la Z ad Zucchero. In Mudnéś (vucabulàri dal dialét mudnéś 'd Attilio Neri) a s diś zuntèr ([dzun'tɛ:r]), dal mè bandi invéci a dgém śuntàr ([zun'tar]) cun la S ad raSo a 'l inìsi, sénsa la D. In Itagliàṅ un quèl dal gènar a n sucéd mai parchè al paròli ch'i tàcan par S prima dna vucàla i n èṅ mai sunòri ma sórdi (http://www.puntodidomanda.com/teatro/S.HTM). Cun 'l asènt insìma a la S a dig ch'la S l'è sunòra, a pèns a 'l paròli Snar (cenare) vs Śnar (gennaio) o Sugàr (asciugare) vs Śugàr (giocare). Par druàr di caràtar speciài, at pó schisàr al link "Caratteri speciali" in élt (davśèṅ a la firma) e da lè at pó sarnìr al létri più strani ch'i n gh'èṅ minga in dal nòstri tastéri. A dir-la tuta, i n gh'èṅ minga tuti ma na bòna part sè!--Mirandolese (discussioni) 18:13, 15 mar 2013 (UTC)

L'è pròpria véra alòra ch'tì n'esspèrt! A' tgnarò in count tùt quel t'm'é dìt! Ciao, --8-) hi-gloria (discussioni) 22:45, 15 mar 2013 (UTC)

No, a n sòṅ briśa 'n espèrt, curiōś più che àtar! --151.41.157.28 15:34, 16 mar 2013 (UTC)

Traduzione

Puoi tradurre questo articolo in modenese, per favore?

Benvenuto nella Wikipedia in lingua ido! Ido è una lingua ausiliaria internazionale nata da un progetto di riforma dell'esperanto. Fu adottata nell'ottobre 1907, a Parigi, da un comitato internazionale di scienziati e linguisti riuniti nella Delegazione per l'adozione di una lingua ausiliaria internazionale. Nel comitato erano presenti i rappresentanti ufficiali di altre lingue artificiali (esperanto, Idiom neutral, latino sine flexione, ecc.) e numerosi scienziati e linguisti di fama internazionale. Tra i suoi pregi maggiori, comuni all'esperanto, vi sono le semplicissime costruzioni grammaticali e la notevole velocità d'apprendimento consentita dalla regolarità dell'uso degli affissi e dall'uso di parole comuni alle varie lingue europee (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano e russo). Rispetto all'idioma progenitore l'ido presenta però ulteriori semplificazioni, quali ad esempio l'utilizzo dell'alfabeto latino senza accentuazioni, un maggior numero di affissi per facilitare le derivazioni, l'utilizzo di alcuni suffissi agglutinanti (ad esempio: "i" al posto di "oj" per il plurale), un accusativo sistematico e aggettivi invariabili. Per saperne di più sull'ido puoi leggere la voce corrispondente sulla Wikipedia in lingua italiana o visitare i seguenti collegamenti esterni: qui. Se volevete modificare le pagine di Wikipedia o scrivere nuove voci, siete liberi di farlo! Non preoccupatevi per gli eventuali errori. Se fate un errore, qualcuno provvederà a correggerlo. Se non siete sicuri dei vostri contributi o volete semplicemente che qualcuno li controlli e li revisioni apponete nella pagina il template Template:Revizo.

Grazie. --Chabi1 (discussioni) 11:59, 28 mar 2013 (UTC)