Il trionfo di Bacco e Arianna (poveśìa)
Aspetto
C'l artìcol chè 'l è scrit in Carpśàn |
Il trionfo di Bacco e Arianna, o anc Canzona di Bacco, l'è na poveśìa scrìta da Lorèins al Magnìfic dintór'n al 1490 in dla só racòlta ed Canti carnascialeschi.
La cansòun la descòr ed téma popolêr e mitològic, e l'ìva da èser cantèda da mêś ala sfilèda di câr progetê da 'l stès Lorèins p'r al carnevêl. Al spìrit edla povéśìa 'l arcmànda ed tōr i gudimèint edl incō (carpe diem), perchè a n's pōl mìa savér quêl ch'a cadrà edmàn.
«
Quant’è bella giovinezza,
che si fugge tuttavia!
chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c’è certezza.
Quest’è Bacco e Arïanna,
belli, e l’un dell’altro ardenti:
perché ’l tempo fugge e inganna,
sempre insieme stan contenti.
Queste ninfe ed altre genti
sono allegre tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c’è certezza.
Questi lieti satiretti,
delle ninfe innamorati,
per caverne e per boschetti
han lor posto cento agguati;
or da Bacco riscaldati
ballon, salton tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia
di doman non c’è certezza...»
che si fugge tuttavia!
chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c’è certezza.
Quest’è Bacco e Arïanna,
belli, e l’un dell’altro ardenti:
perché ’l tempo fugge e inganna,
sempre insieme stan contenti.
Queste ninfe ed altre genti
sono allegre tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c’è certezza.
Questi lieti satiretti,
delle ninfe innamorati,
per caverne e per boschetti
han lor posto cento agguati;
or da Bacco riscaldati
ballon, salton tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia
di doman non c’è certezza...»
(IT)(Il trionfo di Bacco e Arianna ind i Canti carnascialeschi ed Lorèins al Magnìfic, ’d intór'n a 'l 1490)
«
Quant l'è bela giuvinèsa,
che però la scapa vìa!
chi vōl èser cuntèint 'l al sìa:
che dal dmàn a n gh'è certèsa.
Quist gl'ìn Bâc e l'Ariàna,
bē e 'l ùn 'd cl'èt'r'apasionê:
perchè 'l tèimp al scapa e 'l tōś in gìr,
sèimp'r insèm i stan cuntèint.
Cal ninfi chè e di èt'r agìnt
anca lór i stan alégher però.
Chi 'vōl èser cuntèint 'l al sìa:
che dal dmàn a n gh'è certèsa.
Chi satirèt briōś chè,
dal ninfi inamurê,
per dal gróti e di buschèt
sèint trapli i gh'àn preparê;
Adèsa da 'l dio Bâc scaldê
i balen e i selten però.
Chi vōl èser cuntèint 'l al sìa
che dal dmàn a n'gh'è certèsa...»
che però la scapa vìa!
chi vōl èser cuntèint 'l al sìa:
che dal dmàn a n gh'è certèsa.
Quist gl'ìn Bâc e l'Ariàna,
bē e 'l ùn 'd cl'èt'r'apasionê:
perchè 'l tèimp al scapa e 'l tōś in gìr,
sèimp'r insèm i stan cuntèint.
Cal ninfi chè e di èt'r agìnt
anca lór i stan alégher però.
Chi 'vōl èser cuntèint 'l al sìa:
che dal dmàn a n gh'è certèsa.
Chi satirèt briōś chè,
dal ninfi inamurê,
per dal gróti e di buschèt
sèint trapli i gh'àn preparê;
Adèsa da 'l dio Bâc scaldê
i balen e i selten però.
Chi vōl èser cuntèint 'l al sìa
che dal dmàn a n'gh'è certèsa...»
(CARPŚ)
Vóś lighèdi
Èter progêt
- Wikisource contiene il testo completo de Il trionfo di Bacco e Arianna (poveśìa)
Colegamèint estèren
- (IT) La povesìa in sìm'a Firenze sino alla caduta della Repubblica, Studii del Conte Tullio Dandolo, dal 1843, in Google Books.
- (IT) La poveśìa in sìm'a Storia della letteratura italiana di P.L. Ginguené, dal 1826, in Google Books.